Tora e Piccilli. Forestàte, in scena Sei autori in cerca d’attore

Tora e Piccilli. Forestàte, in scena Sei autori in cerca d’attore

Maria Beatrice Crisci

-La seconda edizione di Forestàte, la rassegna di musica e teatro che si svolge a Tora e Piccilli prosegue. Venerdì 26 agosto alle 21 a piazza Sant’Andrea va in scena lo spettacolo: «Sei autori in cerca d’attore». Una produzione teatrale di Corpo Celeste. Gli organizzatori spiegano: «Monologhi scritti da abitanti del luogo, in un racconto di storie locali che da intimo si fa collettivo e restituisce il senso di Forestàte come progetto nato per restare e costruire, insieme alla comunità, il “Borgo Culturale di Foresta”. Il progetto di drammaturgia site-specific a cura di Antonio Maiorino Marrazzo è stato realizzato individuando sul territorio di Tora e Piccilli appassionati della scrittura e creando, attraverso un processo che da individuale si è trasformato in collettivo, un percorso di vite immaginarie e di storie reali ricostruite con le suggestioni del tradizionale racconto ma con impronta e tensione contemporanea. Gli spettatori sono guidati in un itinerario fisico reale del piccolo borgo di Foresta dove si muovono immaginarie vite, autobiografie, storie di famiglia. Nel racconto scenico si animano le esistenze di persone/personaggi che hanno sofferto il calvario delle due guerre del secolo scorso, che hanno visto svanire la felicità, che hanno ingannato per convenienza, che nella memoria riannodano i fili delle proprie scelte, che nel ritorno cercano di ricomporre relazioni solo apparentemente naufragate. Storie minime di uomini e donne che diventano universali, dettagli di esistenze che ci appartengono, che sono parte della nostra storia, personaggi che si rigenerano attraverso la nostalgia attiva e proficua, mai veramente sconfitti perché semi di una inveterata resistenza che si rileva nelle intenzioni degli autori/autrici».

Sei monologhi in situ scritti da Rita Iulianis (La zappa e il rosario), Federico Gazerro (La questione Rosina), Carmine Lautieri (Al di là dell’aldilà), Ludovica Mirabella (L’odore dei gelsomini), Antonio Mormone (Zecca), Cristian Iovino e Antonio Maiorino Marrazzo (Tre volte nella fonte).  Gli interpreti sono (in ordine di esecuzione): Rosa Fattore, Federico Gazerro, Carmine Lautieri, Noemi De Stavola, Giovanni Mario, Renato De Simone. Appuntamento, dunque, in Piazza Sant’Andrea. Gli organizzatori ricordano che «sono previste due repliche per un massimo di 45 persone per turno alle ore 21:00 e ore 22:30Lo spettacolo è itinerante, si assisterà in piedi e, in caso di pioggia, si terrà in luoghi al coperto. In caso di pioggia consigliamo di portare un ombrello per i passaggi da un luogo all’altro».  Durata spettacolo: 75 minuti . Biglietto – 8 euro. Per assistere allo spettacolo è obbligatoria la prenotazione con l’indicazione del turno al quale si intende partecipare.  Prenotazioni via WhatsApp al numero: 351 801 5422

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

La canapa, una fibra versatile. Un convegno spiega come

-Nell’ambito delle iniziative su letture di gusto per ripartire con la cultura, grazie alla collaborazione tra le Piazze del Sapere, l’associazione Caserta Turismo,  la rete delle imprese di Canapa Sativa,

Attualità

Federico II Capua, tra i migliori istituti tecnici economici

Luigi Fusco -L’I.S.I.S. “Federico II” di Capua svetta nella classifica Eduscopio 2022 tra i migliori istituti tecnici economici della provincia di Caserta. Come ogni anno, la Fondazione Agnelli aggiorna l’elenco

Primo piano

A Teatro con Mamma e Papà, al Comunale c’è Ecco a voi i Folletti

(Comunicato stampa) -Atmosfere natalizie e magiche per il secondo appuntamento della XX Edizione Rassegna domenicale “A Teatro con Mamma e Papà” 2023-24, direzione artistica Roberta Sandias, patrocinata dal Comune di