Torna il cinema alla Reggia, sei serate di “Visioni Reali”

Torna il cinema alla Reggia, sei serate di “Visioni Reali”

Alessandra D’alessandro

-Il grande cinema torna alla Reggia di Caserta dopo quasi vent’anni con l’evento “Reggia Festival-Visioni Reali” organizzato da Confcommercio Caserta. Sei serate, dal 17 al 28 luglio, tra ospiti, talk, anticipazioni e tanti film nei cortili interni del complesso borbonico. Tra gli ospiti dell’evento ci saranno: Toni Servillo (17 luglio), Antonio Capuano (20 luglio), Sergio Rubini (26 luglio), Francesco Di Leva (22 luglio), Giancarlo Basili (22 luglio), Maurizio De Giovanni (28 luglio) e tanti altri. Un evento estivo nato per celebrare il successo del cinema made in Campania che vedrà alternarsi sul palco registi, attori, sceneggiatori, scrittori, scenografi, produttori e tantissimi altri artisti di fama nazionale. Un’occasione per restituire alla città la visibilità e il rilancio che merita sul piano turistico e culturale ma anche una vetrina per i talenti del territorio. Lucio Sindaco, presidente provinciale di Confcommercio Caserta, spiega: «Dopo gli ottimi riscontri ottenuti nei tre anni precedenti siamo lieti di presentare al pubblico una edizione completamente rinnovata e ancora più ricca di quelle precedenti che si svolgerà in una location incantevole e si avvarrà della partecipazione di prestigiosi partner istituzionali e privati. Grazie ad un notevole sforzo produttivo, sostenuto da Confcommercio e dai suoi soci, la tradizionale rassegna di cinema, nata nel 2019 in piazza Vanvitelli e poi trasferita al Belvedere di San Leucio, quest’anno si trasformerà infatti in un vero e proprio festival di respiro nazionale». La direzione artistica dell’evento è affidata a Remigio Truocchio, general manager della società Cineventi, l’iniziativa è patrocinata da Comune, Reggia di Caserta, Provincia di Caserta, Regione Campania Film Commission, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Maestri alla Reggia. Remigio Truocchio spiega: «Si tratta di un progetto ambizioso che intende evidenziare un fenomeno in costante crescita che vede l’intera regione sempre più protagonista del mondo del cinema e dell’audiovisivo. Un fermento di artisti, di produzioni, di maestranze che creano cultura, economia e indotto sul territorio. Questo evento festivaliero intende celebrarne il successo ma anche analizzarne lo sviluppo con il contributo dei protagonisti del settore». Sei serate caratterizzate da un talk iniziale cui seguirà la proiezione di un film e, in alcuni casi, anche la visione, in anteprima, di alcune immagini inedite legate a produzioni televisive in onda sulle reti Rai il prossimo autunno. Le serate sono a ingresso gratuito, previa prenotazione on line, o ritirando i biglietti d’ingresso disponibili in città presso i punti vendita dei partner dell’evento.  Prenotazione nei prossimi giorni su eventbrite.

Tutte le informazioni, comunque, saranno disponibili a breve sulle pagine social di Reggia Festival https://www.facebook.com/𝙍𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖-𝙁𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖𝙡-103039995810397/  e di Maestri alla Reggia.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Cultura

Francesco Barberini, classe 2007, aspirante ornitologo

Claudio Sacco – Ha solo 9 anni Francesco Barberini e la sua aspirazione è quella di diventare ornitologo di Acquapendente, in provincia di Viterbo. Il suo è un caso culturale: nonostante l’età, Francesco conosce

Comunicati

Flotta Blu approda a Caserta. Tappa al Ferraris con Peppone

-Lunedì 8 maggio, alle ore 10.00, il viaggio di Flotta Blu, all’interno degli Istituti alberghieri della regione Campania, farà tappa al Ferraris di Caserta.Si tratta di un progetto promosso dalla

Cultura

“La tenacia dei colori vivaci”, Maria Cristina Salvio a Caserta

Pietro Battarra – “La tenacia dei colori vivaci” è il libro di Maria Cristina Salvio che sarà presentato giovedì 11 aprile alle ore 18.30 al Teatro Comunale di Caserta. Il volume è