Totò atellano nella mostra di Andrea Petrone a Sant’Arpino

Totò atellano nella mostra di Andrea Petrone a Sant’Arpino

(Luigi D’Ambra)

Schermata 2017-05-06 alle 17.20.38“Siamo contentissimi di questa mostra su Totò. Noi siamo legati a lui perché rappresenta per certi aspetti anche le fabulae atellane poiché Totò con la sua mimica si riallaccia alla tradizione. Quindi, noi che rappresentiamo la patria delle fabulae con grande gioia abbiamo ospitato questa esposizione. Ringrazio il direttore della Pinacoteca Enzo Battarra e l’artista Andrea Petrone che ci hanno dato questa possibilità e ci auguriamo che possa essere foriera di altre iniziative del genere”. Così il sindaco di Sant’Arpino Giuseppe Dell’Aversana a Ondawebtv a margine del vernissage della mostra personale di Andrea Petrone nella Pinacoteca di Arte Contemporanea “Massimo Stanzione” di Sant’Arpino nel Palazzo Ducale Sanchez de Luna, nell’ambito di PulcNellaMente. A curare l’esposizione, dal titolo evocativo “Totò, Principe Atellano”, il direttore stesso della Pinacoteca Enzo Battarra. La mostra nasce con il supporto dell’Amministrazione comunale, in particolare del sindaco Dell’Aversana e del consigliere delegato alla Pinacoteca Ernesto Di Serio, e della Pro Loco di Sant’Arpino, presieduta da Aldo Pezzella. La mostra sarà visitabile fino all’11 giugno.

Andrea Petrone è l’artista che più di ogni altro ha interpretato la figura di Totò in tante possibili declinazioni. I suoi ritratti sono stati esposti nelle sedi più prestigiose in tutte le città del mondo, a partire da New York. Enzo Battarra scrive: “Il viso di Totò è di per sé una maschera. La sua vis comica trova mille declinazioni in un volto estremamente espressivo, continuamente mutabile, eppure sempre inconfondibile, unico. Insomma, una naturale maschera in movimento quella di Totò.

Al vernissage un parterre d’eccezione: il conduttore del Tg1 Francesco Giorgino, il giornalista Antonio Lubrano, il caporedattore del Tgr Campania Carlo Verna, il consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Domenico Falco, il responsabile della redazione di Caserta del Mattino Lorenzo Calò. Con loro il direttore generale di Pulcinellamente Elpidio Iorio, l’artista Andrea Petrone, il curatore Battarra, il sindaco Dell’Aversana, il presidente della Pro Loco Pezzella e il garante etico di PulciNellaMente Nicola Graziano.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Prosit1990, suino nero casertano a spasso tra le nocciole

(Beatrice Crisci) – Coppa di pelatello con nocciole e melanzane. Ecco il piatto che lo chef Peppe Russo di Prosit1990 propone oggi agli amici di #ondawebtv. Il locale nel cuore

Primo piano

Napoli. Instituto Cervantes, online l’omaggio a Miguel Delibes

– Proseguono le attività dell’Instituto Cervantes di Napoli nonostante le restrizioni e le chiusure dovute all’emergenza Covid. Molte iniziative culturali, infatti, si terranno in streaming, i vari corsi di spagnolo

Primo piano

“Quello che i ragazzi dicono”, l’assessore Fortini al webinar Unicef

Pietro Battarra E’ per questo pomeriggio alle 17 il webinar dell’Unicef sul tema: “Quello che i ragazzi dicono” #vicinieinascolto. L’iniziativa a cui si potrà partecipare da remoto interverranno l’assessore regionale