Transdairy, il progetto della Vanvitelli per la filiera del latte

Transdairy, il progetto della Vanvitelli per la filiera del latte

Emanuele Ventriglia

-L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli coordina il progetto «Transdairy», che ha come obiettivo il potenziamento della filiera del latte. Lo scopo è quello di rafforzare il trasferimento tecnologico tra ricerca, industria e PMI nei settori Key Enabling Technologies applicate all’industria casearia attraverso la creazione di Living Labs, l’incremento di capacità istituzionali e lo sviluppo della intelligenza di mercato per la sostenibilità e il consolidamento degli spin-off.  Al progetto di ricerca internazionale, finanziato dall’Unione Europea, partecipano oltre all’Italia altri 13 paesi del Mediterraneo: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna e Tunisia. Francesco Arcadio, Assegnista di ricerca del dipartimento di ingegneria dell’Università Vanvitelli, commenta: «Abbiamo da poco introdotto dei nuovi sensori basati su nanotecnologie che ci permettono di determinare quelli che sono i parametri qualitativi del latte con dei limiti di rilevamento molto bassi». Raffaele Vallifuoco, studente di laurea magistrale in ingegneria elettronica e borsista di ricerca, afferma: «È possibile acquisire i dati dai vari sensori in ogni parte del mondo, così si può capire in tempo reale come sta andando la produzione»

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 425 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Stile

Ship, shippare, shippers: il lato romantico delle serie tv

Adriana Marinelli -La serie più chiacchierata del momento, Mare Fuori, che negli ultimi mesi ha letteralmente spopolato, è divenuta un fenomeno social che parla dei giovani e ai giovani. Fin

Salute

Emergenza sanitaria. Conclusi i corsi all’Ordine dei Medici

Claudio Sacco – Si sono conclusi gli incontri formativi in Emergenza sanitaria presso l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Caserta, di cui è presidente la dottoressa Maria

Primo piano

Manuel Lombardi, il conciato romano viaggia con Titaly online

Claudio Sacco  – È sempre più semplice acquistare i prodotti d’eccellenza del territorio campano. E il “conciato romano“, formaggio più antico d’Italia, il papà dei pecorini nazionali, sbarca nel digital marketing e sceglie