Tre giorni su Raffaello, le conclusioni al Dilbec della Vanvitelli

Tre giorni su Raffaello, le conclusioni al Dilbec della Vanvitelli

Luigi Fusco

– Tra Napoli e Santa Maria Capua Vetere si terrà una tre giorni dedicata al grande Raffaello con il Convegno Internazionale Raffaello 1520-2020 (+1). Il simposio, originariamente previsto agli inizi di giugno dello scorso anno e poi rimandato a causa dell’emergenza covid, si svolgerà dal 1° al 3 luglio prossimi. L’evento è organizzato dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 500 anni dalla morte del maestro urbinate. L’iniziativa è, inoltre, nata a supporto della mostra Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista, visibile presso il Museo di Capodimonte fino al 13 settembre prossimo, curata da Angela Cerasuolo e Andrea Zezza. Il convegno in programma è un’occasione di confronto tra i principali studiosi d’Europa di Raffaello e offre l’opportunità di riflettere e discutere su vari aspetti riguardanti la figura del grande pittore, le cui vicende sono emerse, in anni recenti, a seguito di approfondite ricerche intorno alla sua vita e alla sua produzione artistica. Durante gli incontri verranno sveltati anche i risultati delle indagini diagnostiche che sono state condotte sua alcune sue opere. Analisi che sono state effettuate dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), dal CNR, dai Laboratori Nazionali Sud (LNS), dall’INFN di Catania e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche del CNR (SCITEC) di Perugia. Il programma prevede non pochi ed intensi momenti di dibattito sul “maestro di grazie ed armonia”. La manifestazione è stata, inoltre, concepita ispirandosi al quinto centenario della nascita di Raffaello, celebrato nel 1983, quando vennero organizzate una serie di esposizioni, convegni e restauri che contribuirono a far venire a galla moltissime informazioni sull’artista. Al contempo vennero implementate e diffuse precipue novità in merito alle metodologie di studio che, già da tempo, stavano rivoluzionando la percezione della figura del maestro, orientate verso l’inedita descrizione di un autore che finalmente veniva riconosciuto come un campione della sperimentazione proiettato verso l’innovazione vera e propria del linguaggio pittorico della sua epoca.

Le ricerche effettuate nell’ultimo quarantennio su Raffaello hanno ridato una giusta dimensione al suo operato e alla sua carriera, la cui reale natura è affiorata anche grazie ai restauri che sono stati eseguiti sui dipinti di sua mano conservati presso il Museo di Capodimonte.

Il 1° luglio, il convegno si terrà a Napoli presso il Rettorato dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Giorno 2, sempre a Napoli, l’appuntamento sarà al Museo e Real Bosco di Capodimonte, mentre il 3 sarà la volta di Santa Maria Capua Vetere, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi ‘Luigi Vanvitelli’. Parteciperanno eminenti studiosi di Storia dell’Arte, quali Barbara Agosti, Giulio Brevetti, Marco Cardinali, Angela Cerasuolo, Rosanna Cioffi, Cristina Conti, Guido Cornini, Almerinda Di Benedetto, Michela di Macco, Francesco Paolo Di Teodoro, Jill Dunkerton, David Ekserdjian, Vincenzo Farinella, Sylvia Ferino, Silvia Ginzburg, Helen Glanville, Tom Henry, Ana González Mozo, Riccardo Lattuada, Pierluigi Leone de Castris, Francesco Federico Mancini, Riccardo Naldi, Alessandro Nova, Amedeo Quondam, Michael Rohlmann, Paolo Romano, Ornella Scognamiglio, Marika Spring, Claire Van Cleave, Paolo Violini, Philippe Walter, Andrea Zezza. Il Comitato Scientifico è, invece, composto da Sylvain Bellenger, Angela Cerasuolo, Rosanna Cioffi, Riccardo Lattuada e Andrea Zezza.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10404 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Canale TV

La Mansarda a Casolla, il Decameron torna a Palazzo Cocozza

Maria Beatrice Crisci -Palazzo Cocozza, Casolla. La compagnia La Mansarda ci porta sui luoghi del Decameron. L’intervista a Roberta Sandias, direttrice artistica.

Primo piano

Reggia, una domenica di musica en plein air nel Parco Reale

-Le atmosfere della corte borbonica riprendono vita alla Reggia di Caserta con la musica en plein air nel Parco Reale. Domenica dalle 11 alle 12.30, negli spazi all’esterno della Castelluccia, le

Primo piano

Sacra e umana, performance e mostra alla Omniartecaserta

Maria Beatrice Crisci – Una performance artistica e una mostra alla vigilia della giornata contro la violenza sulle donne che si celebra il prossimo 25 novembre. «Sacra e umana» è