Trepiccione e Vanacore, due artisti casertani in Spagna
–Símbolo. Arquetipo y Arquelogia el Icono y la Religión el Símbolo como un nuevo logotipo è il titolo della collettiva che verrà inaugurata martedì 3 maggio presso il Museo Arquelógico Municipal Enrique Escudero de Castro di Cartagena in Murcia. L’iniziativa è stata organizzata nell’ottica di portare avanti lo scambio culturale tra la Campania e la Spagna. Come per l’arte del passato anche per i linguaggi visivi contemporanei continua l’avvicendamento tra autori campani e ispanici, così come è stato nei secoli addietro a partire dall’età aragonese fino a tutto il periodo vicereale spagnolo, durato a Napoli e nel resto mezzogiorno per ben due secoli: dal 1503 al 1707.
Allo stesso progetto espositivo parteciperanno anche autori provenienti dalla Cerdeña, cioè dall’attuale Sardegna, così chiamata in ricorda del lungo dominio spagnolo iniziato nel Trecento e conclusosi agli inizi del Settecento. La pittura, la scultura e le installazioni, per quest’occasione, manterranno il loro precipuo ruolo di messaggeri di nuovi valori estetici e i diversi lavori presentati si intrecceranno fra di essi dando vita inedite soluzioni compositive portatrici soprattutto di singolari modelli simbolici, di rinnovate iconografie, di moderni archetipi e logotipi riferibili all’universo religioso così come a quello dell’archeologia nel tentativo di inaugurare originali percorsi allestitivi identificabili poi a livello internazionale. In rappresentanza della Sardegna ci saranno: Marco Pili, Maria Grazia Medda, Domenico D’Orsogna e Neuma Project (Cinzia Carrus) Per la Campania ci saranno i casertani Enzo Trepiccione e Vittorio Vanacore e i salernitani Deborah Napolitano e Vittorio Afeltra. Gli spagnoli che esporranno sono invece: Antonio Vidal Maiquez, Alberto Balaguer, Virginia Bernal e Salvador Torres. La mostra è promossa dall’ente museale archeologico di Cartagena ed è stata organizzata in collaborazione con l’Ayuntamiento Cartagena, dalla Fondazione Altopiano della Giara, dalla Fundación Paurides e dal Parco e Museo Genna Maria Villanovaforru. La collettiva sarà visitabile fino al 30 giugno prossimo.
About author
You might also like
Fragola Art Festival. Incontri al museo e laboratori per i bimbi
Maria Beatrice Crisci – Un laboratorio didattico per i bambini con visita guidata al Museo della Fragola e al Palazzo Ducale di Parete. E’ questo l’appuntamento in programma per domani
Di corsa per 29 ore, così si promuove un corretto stile di vita
Maria Beatrice Crisci “Stanco si, ma soddisfatto. Una sfida con me stesso. Devi starci per capire cosa significa. Una gara completamente diversa dalle solite maratone. È un guardarsi dentro per
Mettetevi comodi, c’è Gino Rivieccio al Comunale di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Sarà Gino Rivieccio il protagonista del prossimo spettacolo del ricco cartellone di Comunalia, la manifestazione di musica e teatro, organizzata dagli Assessorati alla Cultura e agli