Trianon Viviani, ecco la nuova stagione targata Marisa Laurito
-Trenta titoli, di cui dodici novità, con varie collaborazioni produttive; una compagnia Stabile della Canzone napoletana; artisti di rilievo internazionale e giovani cantanti in carriera e musicisti emergenti; gli omaggi a Raffaele Viviani, Renato Carosone e Giuseppe “Peppino” Patroni Griffi; a Natale il ritorno di Roberto De Simone. E poi, ancora, un nuovo talent, volto a perfezionare e promuovere le giovani voci, e un progetto speciale di arte e inclusione sociale.
Questo, in sintesi, il cartellone delle attività del Trianon Viviani nella stagione 2020/2021, curato dal neodirettore artistico Marisa Laurito, in cui la canzone classica e la musica partenopea della nostra contemporaneità sono al centro di concerti e spettacoli di teatro musicale.
«Amando follemente Napoli e la sua unica straordinaria e policroma musicalità, mi sono sempre chiesta come mai, seppur dotata come nessun altra città italiana di un gran numero di teatri, non ne avesse uno destinato alla sua musica – spiega Laurito –: un tempio della canzone napoletana tradizionale che potesse accogliere con l’innovazione nuove forme musicali di cui è particolarmente ricca la nostra storia. Uno spazio dove un turista, un cultore, un napoletano possa andare ad ascoltare la nostra musica che, insieme a tante nostre qualità, ha contribuito a rendere famosa l’Italia nel mondo: un progetto accettato dalla Regione Campania, nella figura del nostro speciale governatore Vincenzo De Luca, nonché dalla Città metropolitana, guidata dal nostro sindaco Luigi de Magistris».
La musica napoletana come un pezzo riconosciuto del “made in Italy”, insomma: da valorizzare, promuovere sulla scena non solo nazionale, studiare e fruire anche con modalità innovative rese possibili dalle più avanzate nuove tecnologie.
Partiamo dall’offerta di spettacolo. Una sorta di prologo del ricco e variegato cartellone, si terrà all’aperto, in ossequio alle norme sull’emergenza sanitaria di contenimento del covid-19, con un trittico di atti unici di Raffaele Viviani, in occasione del settantesimo anniversario della morte del commediografo a cui è intitolato il teatro. La rassegna è intitolata Viviani per strada perché Nello Mascia metterà in scena i tre testi, Piazza Ferrovia, Porta Capuana e Borgo sant’Antonio, negli stessi luoghi dove sono stati ambientati dall’autore (dal 18 settembre).
Venerdì 30 ottobre l’apertura della stagione in teatro, con il debutto della Stabile della Canzone napoletana, «la spina dorsale portante del Trianon Viviani», come la definisce il direttore artistico, un complesso che si rinnoverà ogni anno per generi e interpreti. Per questa stagione proporrà Adagio napoletano. Cantata d’ammore, musical di canzoni classiche scritto e diretto da Bruno Garofalo, con Valentina Stella, Lello Giulivo, Antonio Murro e Gigio Morra.
Il cartellone dà spazio ai grandi interpreti della nostra storia musicale: Peppe Barra (5 dicembre), Enzo Gragnaniello (16 gennaio), Peppino di Capri (6 marzo) e James Senese (27 marzo). Ma anche ad artisti appassionati della nostra tradizione musicale: il premio Oscar Nicola Piovani (14 novembre), con un’edizione speciale per Napoli del suo concerto-racconto La musica è pericolosa, il sassofonista Stefano Di Battista con la cantante Nicky Nicolai (21 novembre), Noa con la prima di To Napoli with love (17 aprile), Tosca in ‘Sto core mio, omaggio a Roberto Murolo (30 aprile) e Maria de Medeiros.
Altri concerti programmati sono con Valentina Stella (15 gennaio), Lorenzo Hengeller (5 marzo), Vittorio Marsiglia, per Laurito «l’erede unico della canzone comica napoletana» (8 aprile) e Gianni Conte e Mariano Caiano (15 maggio).
About author
You might also like
Diocesi Caserta. Il fine vita tra bioetica e assistenza al morente
(Comunicato stampa) -Riprendono gli incontri a cura dell’Ufficio Pastorale della Salute, della Diocesi di Caserta, infatti, presso la Biblioteca del Seminario, sabato 21 settembre alle ore 10.00 avrà luogo l’interessante
“Cinquantarte”, al Mac3 di Caserta le tele di Gabriele Marino
Maria Beatrice Crisci – È per giovedì 13 dicembre alle ore 18 al Mac3, il Museo di Arte Contemporanea Città di Caserta (ingresso in via Mazzini 16), l’inaugurazione della mostra personale
Laboratorio Irregolare di Biasiucci, e la fotografia si fa solidale
Si chiama “Ricomincio da una foto”, la campagna di raccolta fondi ideata e organizzata da LAB\ per un Laboratorio Irregolare, a cura di Antonio Biasiucci per sostenere l’Associazione Pianoterra Onlus, impegnata ad aiutare le