Trianon Viviani, storie teatrali di “Sirene signore e signorine”
-Sirene, signore e signorine è il titolo della performance del progetto speciale la Scena delle Donne – Percorsi teatrali con le donne a Forcella, ideato e curato da Marina Rippa per f.pl. femminile plurale, in scena al Trianon Viviani, giovedì 28 e venerdì 29 ottobre, alle 21.
In questo spettacolo si racconta, attraverso il vissuto di ciascuna interprete, la storia di donne che hanno avuto a che fare con la città di Napoli. Sono figure leggendarie, mitologiche e figure reali. Artiste, sante, regine, donne colte o del popolo, studiate e incarnate a seconda della “corrispondenza” con se stesse. Così si incontrano, tra le tante, Diana De Rosa, Adriana Basile, Giovanna I d’Angiò, Maria d’Avalos, la sirena Parthenope, Bernardina Pisa, santa Restituta, la Madonna delle scarpette e quella bruna del Carmine, Maria Lorenza Longo e Maria Paris.
Figure femminili spesso dimenticate, non tutte napoletane di nascita, ma che hanno fatto della città la loro patria di elezione, immaginate di passaggio al teatro Trianon Viviani a raccontarci di loro, del tempo vissuto, di un pezzo di storia che spesso non si conosce.
In scena Amelia Patierno, Anna Liguori, Anna Manzo, Anna Marigliano, Anna Patierno, Antonella Esposito, Flora Faliti, Flora Quarto, Ida Pollice, Melina De Luca, Nunzia Patierno, Patrizia Iorio, Rosa Lima, Rosa Tarantino, Rosalba Fiorentino, Rossella Cascone, Susy Cerasuolo, Susy Martino, Tina Esposito. MessinscenaMarina Rippa, Monica Costigliola eFiorella Orazzo, disegno luci e tecnicaDesideria Angeloni, organizzazione Lucia Borriello,fotoSara Petrachi / KontroLab,videoIsabella Mari per Parallelo 41,graficaMassimo Staich. Presentato due anni fa a palazzo Fondi, nell’àmbito del Napoli teatro festival Italia, lo spettacolo è allestito in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. I biglietti degli spettacoli del Trianon Viviani sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica dalle 10 alle 13:30.
Per accedere al teatro è obbligatorio il possesso del green pass e l’uso della mascherina.
About author
You might also like
24 giugno, San Giovanni. Questa la notte più magica dell’anno
Augusto Ferraiuolo* – È bene ricordare fin da subito che la festività di San Giovanni cade in prossimità del solstizio d’estate in quell’ottica sincretica che non può non caratterizzare le
Reggia, presidio della Fillea Cgil contro il contratto pirata
Il presidio che la Fillea Cgil di Caserta e regionale Campania ha tenuto oggi 19 settembre nei pressi della Reggia di Caserta ha visto, a base di tale iniziativa, le
Museo e Bosco di Capodimonte su ITsART, il sipario virtuale
Luigi Fusco -Il Museo e Real Bosco di Capodimonte approda su ITsART, la piattaforma della cultura connessa al link www.itsart.tv, con i contenuti video della mostra “Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista”,