Trionfo del Tempo a Cerreto Sannita, la tradizione medievale
-La prima parte de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” si chiude con un intrigante evento di Medievalia, la cattedra ambulante di medioevo. Anche questo appuntamento si preannuncia come un intrigante e appassionante viaggio nello spazio e nel tempo, questa volta incentrato sul confronto tra bene e male, divino e maligno, nella natura, nell’uomo e nel divino. Appuntamento domenica 7 agosto a Cerreto Sannita in provincia di Benevento. Chiesa grotta di Sant’Angelo. Medievalia /Angeli e demòni partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeYRq2ZOSl76_7anXLwNe0c6GwFGHG4XLKhKBFoeXSzXclUXQ/viewform
Alle ore 17.45 inizierà il percorso nello spazio che con una passeggiata condurrà i visitatori dal punto di raduno alla meta, lungo un sentiero di bassa o nulla difficoltà. E sarà anche un viaggio per esplorare la tradizione medievale dei racconti sull’Arcangelo per eccellenza, Michele, grazie alla narrazione in abito antico che punteggerà la passeggiata in natura.
Giunti alla chiesa grotta, Adam Biondi (presidente Società Operaia Mutuo Soccorso Cerreto Sannita) illustrerà storia e caratteristiche religiose e popolari del luogo di culto dedicato all’Arcangelo Michele, e del suo contesto naturale e paesaggistico.
Seguirà la conferenza / dimostrazione “Curarsi con le erbe” affidata a Laura Di Giugno (Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”). I partecipanti saranno guidati in una insolita esperienza dei sensi (vista, olfatto, gusto, tatto), attraverso il bene e il male che la natura, madre e matrigna, da millenni offre agli uomini come cura e arma, principalmente con la mediazione delle donne, fate e streghe.
La suggestione della musica medievale chiuderà l’evento con il concerto del Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena”, in abito e con strumenti copia degli antichi. Sarà un viaggio sonoro attraverso le musiche dei pellegrini medievali, donne e uomini santi e peccatori, per evocare i lunghi cammini che guidarono per secoli da ogni dove al santuario / grotta sul Gargano. Al termine, i partecipanti, ritorneranno sui loro passi per chiudere il cerchio (quasi magico) alla luce di uno splendido tramonto. Dettagli sul programma e sulle musiche del concerto: http://vicusmedievalis.altervista.org/7-agosto-2022-ore-17-45/ Chi vorrà potrà prenotare (a pagamento, entro VEN 5 agosto) una straordinaria prosecuzione dell’esperienza col gusto dei cibi medievali, in due soluzioni, proposte dall’Associazione Culturale “Tempo di Festa”. Dettagli sulla pagina dell’evento: http://vicusmedievalis.altervista.org/7-agosto-2022-ore-17-45/
L’evento è ideato e organizzato da Associazione Culturale “Francesco Durante” e Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” con il supporto logistico e organizzativo della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Cerreto Sannita e il patrocinio morale del Comune di Cerreto Sannita.
L’appuntamento è il 3° di “Medievalia” / 14ma edizione, il ciclo di incontri inclusi nella rassegna “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”; 29ma edizione, che riprenderà il 28 agosto in Molise, dopo una breve pausa di 2 domeniche.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
World Mosquito Day, ma non è la festa della zanzara
(Enzo Battarra) – E venne il giorno della zanzara. Anzi, il World Mosquito Day. Si celebra ogni anno il 20 agosto, perché in questa data nel 1897 il medico inglese Sir Ronald
Caserta. Lo Scoiattolo d’Oro, al Don Bosco il concorso canoro
Claudio Sacco – Ritorna a Caserta nell’ambito del May Fest, “Lo Scoiattolo d’oro”, lo storico concorso canoro legato all’Istituto Salesiano Don Bosco di cui è direttore don Luigi Martucci. Una
Cody Trip, in gita scolastica al Museo archeologico di Napoli
Alessandra D’alessandro Il Mann, museo archeologico nazionale di Napoli, partecipa al progetto Cody Trip. Saranno 1.245 classi da 761 città italiane che arriveranno in gita scolastica al museo. Anche per