Trovamento a Caserta, opere venute alla luce nella d2.0-box
– “Trovamento” è la mostra che si inaugura oggi domenica alle ore 18 nella galleria d2.0-box, al civico 10 di via Tommaso Campanella a Caserta, nella frazione di San Clemente. D2.0-box è lo spazio espositivo condotto da Angelo Marino. Dieci i lavori presentati, reperti dimenticati nei depositi del gallerista. “Prigioniere – scrive Angelo Marino – nel caveau. Le ho trovate trovandomi. Hanno sussurrato che volevano aria, occhi che le guardassero, menti con cui fare all’amore. Le ho accontentate. Opere! Piccoli e preziosi frammenti di vita di excellents artists. Il loro anno di nascita: 1978, 1993, 2001, 1994, 1990, 2000… Le madri e i padri: Emanuela Barbi, Claudio Bissattini, Roberto Coda Zabetta, Nunzio De Martino, Crescenzo Del Vecchio (nella foto di copertina), Daniela Morante, Urano Palma, Giustina Piccolo, Franco Scarano e un Anonimo”.
Dal 30 gennaio al 5 marzo, solo su appuntamento, dalle 19,30 alle 21, Via Tommaso Campanella, 10 Caserta (Fraz. San Clemente )
Per informazioni 333- 44 61 479 – dirarted20@gmail.com – www.dirartecontemporanea.e
About author
You might also like
Buone feste nei musei. Ultimo week end dell’anno alla Reggia
Luigi Fusco -A Natale, oltre lo spirito religioso e al di là delle pantagrueliche mangiate che si svolgono tra la vigilia e il giorno di Santo Stefano, c’è anche il
Catena poetica live, i versi sono in rete al tempo del Covid 19
Claudio Sacco – È per oggi alle 18,30 l’evento web «Catenapoeticalive». L’iniziativa è nel gruppo «Amici contro coronavirus – Informazioni – Caserta». Tra gli ospiti la poetessa beneventana Rita Pacilio,
Studenti eritrei rifugiati, l’ateneo Vanvitelli ne accoglie due
Claudio Sacco -Awet, 30 anni, e Milena, 27 sono i due studenti rifugiati eritrei residenti in Etiopia che si apprestano a iniziare la loro carriera universitaria. Arrivati questa mattina all’aeroporto