Tumori e rete oncologica. Incontro all’Ordine dei Medici

Tumori e rete oncologica. Incontro all’Ordine dei Medici

Claudio Sacco

– È in programma per sabato 6 ottobre la terza e ultima giornata di aggiornamento su «Terra dei Fuochi tra false credenze e realtà». Il tema è “Tumori e rete oncologica”. L’evento formativo è stato organizzato dall’Ordine provinciale dei medici – chirurghi e degli odontoiatri di Caserta, di cui è presidente la dottoressa Maria Erminia Bottiglieri. È rivolto a medici chirurghi e a veterinari e dà diritto a quindici crediti. Responsabili scientifici sono le dottoresse Maria Erminia Bottiglieri e Antonella Guida. La segreteria scientifica è composta dai dottori Mario Campofreda, Angelo D’Argenzio, Agostino Greco e Vincenzo Perone.

bottiglieri - campofredaI lavori dell’ultima giornata, moderata da Antonella Guida, avranno inizio alle ore 9, e si apriranno con la relazione di Mario Fusco (“Principali dati di incidenza e mortalità oncologica in regione Campania”). A seguire, Tiziana Spinosa (“La programmazione della rete oncologica campana”), Gaetano Facchini (“Lo stato dell’arte della Roc e i Pdta), di Silvana Francese (“La campagna di comunicazione regionale per la promozione degli screening”). Infine, Vincenzo Perone (Rete oncologica. Il ruolo del Mmg).

La presidente Bottiglieri sottolinea: «I tre incontri sulla terra dei fuochi i sono organizzati con la Regione Campania. Da un lato hanno lo scopo di far conoscere la verità sugli alimenti dei nostri territori (motivo per cui partecipano i veterinari) e, dall’altro, di continuare la sensibilizzazione e la partecipazione dei cittadini ai programmi di screening della Asl di Caserta, anche attraverso il coinvolgimento dei medici di medicina generale che hanno un ruolo fondamentale nel percorso. La Regione Campania e la Asl di Caserta hanno investito molte risorse per realizzare questi programmi gratuiti di prevenzione e dobbiamo impegnarci tutti, personale sanitario e cittadini, a diffonderli. I dati sulla sopravvivenza per tumore nelle regioni del Sud indicano che è bassa e questo è dovuto alla diagnosi tardiva, quando le neoplasie sono in fase avanzata e, quindi, non più curabili».

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10307 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Gaslighting, a Capodrise la presentazione di Inganni e potere

(Comunicato stampa) -Un’occasione per conoscere il fenomeno, comprenderne le dinamiche e capire come difendersi da attacchi che, troppo spesso, sfuggono alla nostra percezione. Nella settimana di eventi dedicata all’eliminazione della

Cultura

Capua e i Santi Patroni della città, ritorna la processione

Luigi Fusco -Ritorna dopo due anni di assenza la tradizionale processione dei busti reliquiari d’argento dei Santi Patroni nella città di Capua.  Tra fede, arte e devozione, il tanto atteso

Primo piano

Caserta città green, sale su nella classifica di Legambiente

-La città di Caserta sale alla 66esima posizione della consueta classifica di Legambiente “Ecosistema urbano” che fotografa ogni anno le performance delle città capoluogo italiane relativamente alle tematiche ambientali.  Un