Tursunali Kuziev, dall’Uzbekistan alla Biennale del Belvedere

Tursunali Kuziev, dall’Uzbekistan alla Biennale del Belvedere

Claudio Sacco

– Sarà presente con una sua opera alla Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio il professor Tursunali Kuziev, artista di rilievo internazionale, già Ministro della Cultura dell’Uzbekistan e Direttore dell’Accademia delle Arti di Tashkent. Attualmente Vicedirettore del Complesso Memoriale Scientifico-Educativo “Islam Karimov”. Si rafforzano i rapporti culturali tra la Campania e l’Uzbekistan.

Biennale 1Il giorno dopo, al Dipartimento di Architettura di Aversa terrà una lezione su “Arte ed Architettura dell’Uzbekistan” organizzata dalla prof.ssa Jolanda Capriglione, docente di Estetica del Paesaggio ed Architettura nonché presidente del Centro UNESCO di Caserta. Il programma, ancora da completare, prevede un incontro col Sindaco di Caserta Carlo Marino, visita alla Reggia di Caserta ed incontro col direttore Felicori, visita al Borgo medievale di Casertavecchia ed al centro storico di Napoli. Il Console onorario della Repubblica dell’Uzbekistan in Caserta per la Campania e il Molise, avvocato Vittorio Giorgi dichiara: “La presenza di Tursunali KUZIEV è un veicolo di promozione e scambio tra i due territori ricchi di storia, arte e cultura come la Campania e l’Uzbekistan. Questo è il terreno su cui sviluppare i flussi turistici bilaterali. Un’azione iniziata 5 anni fa con l’apertura a Caserta dell’Ufficio Consolare onorario della Repubblica dell’Uzbekistan e poi focalizzata nella tavola rotonda sul Turismo tenuta lo scorso febbraio nel Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet”. Il Console Giorgi evidenzia, poi, che i rapporti tra le due realtà si sono consolidati e Caserta potrebbe intitolare una strada a “Samarcanda”, splendida città situata sull’antica Via della Seta, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Analogamente la città di Samarcanda potrebbe dedicare alla nostra “Caserta” una delle sue strade. L’artista Mariano Rossi, quando nel 1787 stava affrescando la “Sala di Alessandro” nella Reggia di Caserta, nel dipingere la scena del matrimonio tra il re macedone e Roxane di Samarcanda, non avrebbe mai immaginato che due secoli dopo le due città avrebbero stretto rapporti di amicizia e cooperazione”.

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Giovedì grasso ma non troppo, una lettrice scrive in redazione

Luigi Fusco – È giunta una lettera in redazione. Sta per cominciare il periodo di carnevale, ma si è ancora in piena emergenza covid. Una lettrice scrive per condividere una

Primo piano

Liberi dalla paura. San Leucio, la mamma di Giogiò emoziona

(Comunicato stampa) -Grandissimo successo per l’evento “Liberi dalla Paura” che si è tenuto nella serata di ieri, sabato 9 novembre, a San Leucio di Caserta. L’incontro, moderato dalla giornalista Nadia

Comunicati

Sacro e profano a Casertavecchia, il concerto a luci di candela

– Lo splendido borgo medievale di Casertavecchia è pronto a ospitare la nona edizione della rassegna «L’arte del sacro e del profano. Da Dante a Luci di Candela». La kermesse