Tutela beni culturali in caso di conflitto, l’evento al Buonarroti

Tutela beni culturali in caso di conflitto, l’evento al Buonarroti

-L’Istituto Buonarroti di Caserta ha realizzato con il patrocinio del Comune di Caserta ed in sinergia con l’Esercito Italiano (Brigata Garibaldi), l’UNICEF, il club per l’Unesco di Caserta, il Lions Club Villa Reale New Century e l’Associazione culturale “La Ginestra” un Seminario dal titolo “La tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato” che si terrà domani martedì 21 marzo dalle ore 09.30 alle ore 12.30 nell’Aula Magna dell’Istituto.

Il Seminario prevede una parte iniziale dedicata alla declamazione di tre piccoli brani poetici sulla pace ricorrendo proprio il 21 Marzo “La giornata mondiale della poesia”. In tale occasione l’associazione “La Ginestra” omaggerà l’Istituto con un quadro su cui si evince la scritta “Contro tutte le Guerre” proprio per sottolineare il valore della pace dati gli ultimo accadimenti di guerra.
L’apertura dei lavori con i saluti istituzionali da parte della Dirigente Scolastica dott.ssa Vittoria De Lucia, della presidente del Comitato UNICEF Caserta prof.ssa Lia Pannitti, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Caserta dott. Enzo Battarra ed infine dell’avv. Francesco Carozza Presidente del Lions Club Villa Reale New Century. Quindi, gli interventi: la prof.ssa Jolanda Capriglione – Presidente del club per l’UNESCO e docente del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che aprirà la sezione con la relazione “L’Unesco valorizza e tutela, ma le bombe lo sanno?…”. Con il Generale Mario Ventrone (Generale di Brigata della Riserva) che relazionerà su “La Convenzione de L’Aja sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato”, con il Colonnello Luigi Mirone (Comandante 10° Reparto Infrastrutture) che parlerà de “Il recupero e la valorizzazione dei beni culturali” ed infine con il Colonnello Valentino De Simone (Vice Comandante della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”) che si occuperà de “La protezione dei beni culturali nei conflitti armati”. L’evento sarà moderato dalla prof.ssa Maria Amodio – Docente dell’I.T.S. Buonarroti.

About author

You might also like

Attualità

Caserta è alla ricerca del suo limite, workshop di architettura

Claudio Sacco –  «I partecipanti al workshop dovranno ripensare, supportati dai tutor, al cambiamento migliorativo che la città potrebbe subire nell’apertura/chiusura della recinzione del Parco, nell’allargamento dell’asse verso la Reggia

Cultura

Settembrarte. 900 visitatori nel weekend a Nola

Claudio Sacco – “Un’occasione importante ma, soprattutto, una reale e concreta opportunità per noi nolani e per i tanti visitatori che, sabato e domenica, hanno potuto ammirare i tesori nascosti

Primo piano

No alla violenza, evento nella biblioteca della Soprintendenza

Luigi Fusco -Anche la Cultura darà il proprio contributo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne prevista per venerdì 25 novembre. Presso la Biblioteca della