Tutela del Parco Reale, accordo Reggia e Regione Campania

Tutela del Parco Reale, accordo Reggia e Regione Campania

Luigi Fusco

-La Reggia di Caserta ha siglato un nuovo protocollo di intesa con la Direzione Generale per le Politiche
Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania con l’obiettivo di attivare una vera e propria tutela
degli alberi monumentali e delle essenze vegetali presenti nel Parco Reale. Il programma prevede un’alleanza per la salvaguardia del Museo Verde, la cui realizzazione è già prevista dall’Agenda 2030 dell’ONU. L’accordo è giunto nella mattinata di ieri martedì 21 marzo.

Al tavolo dell’intesa stabilita fra le due istituzioni si sono seduti il direttore del plesso vanvitelliano Tiziana Maffei, l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, il dirigente dell’Unità Operativa Dirigenziale “Ambiente, Foreste e Clima” della Regione Campania e Agnese Rinaldi del Centro Regionale di Incremento Ippico. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla direzione della Reggia, da tempo orientata verso un’attenta gestione del suo ricco patrimonio ambientale la cui componente necessita di interventi continui e rivolti alla tutela e alla ricerca scientifica dei suoi spazi e delle sue specie.
Proprio in quest’ottica sono già state svolte importanti collaborazioni con l’ARPA Campania, il DISTAL-
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari Università Alma Mater Studiorum di Bologna e con il
DiA-Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Il nuovo progetto prevede la “mappatura” degli esemplari arborei e delle essenze vegetali di pregio del
parco all’italiana. Gli esperti supporteranno i funzionari del museo nella ricognizione degli alberi
monumentali già censiti al fine di stimarne lo stato fitosanitario. Verrà poi condotta una ricerca mirata
all’individuazione di ulteriori esemplari meritevoli di essere riconosciuti ai sensi della Legge n. 10 del
14.1.2013 art.7. I semi delle piante storiche e degli esemplari di pregio verranno invece raccolti per
preservarne l’antico corredo genetico nonché le caratteristiche fisiologiche ed ornamentali iniziali. Infine
verranno organizzati vivai per l’incremento degli esemplari scelti e il taleaggio della Camellia dell’antica
collezione. Insieme alla Regione verrà inoltre effettuato un costante monitoraggio fitosanitario della Cimice asiatica verificando la possibilità dell’introduzione del suo insetto antagonista: il Trissolcus japonicus.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Ateneo Parthenope, borsa di studio di Intesa San Paolo a una dottoranda

Emanuele Ventriglia -Festa grande tra i dottorandi del corso di dottorato in Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”,

Comunicati

Un esoterico amore, Saverio Ferrara a Casal di Principe

-Si terrà sabato 7 maggio alle 10 presso la sala consiliare del Comune di Casal di Principe (annessa biblioteca Grillo Parlante) la presentazione del libro «Un esoterico amore» di Saverio

Comunicati

Agrorinasce, una mostra celebra i primi 25 anni di attività

-In programma il 7 luglio 2023, ore 9:30, l’inaugurazione della mostra su “La storia di 25 anni di attività di Agrorinasce nella valorizzazione dei beni confiscati” presso il Centro commerciale Jambo –