Tutti i “Sentieri Mediterranei” portano a Summonte

Tutti i “Sentieri Mediterranei” portano a Summonte

Al via a Summonte, in provincia di Avellino, la 18esima edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal maestro Enzo Avitabile (nella foto di Titti Fabozzi), compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo, emblema della ricerca e della contaminazione di linguaggi musicali differenti.

Da venerdì 23 a domenica 25 settembre il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospita concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa  alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza e la solidarietà tra i popoli.

Ad anticipare la rassegna, gli eventi all’Abbazia del Loreto  che accoglieranno nei magnifici giardini del palazzo abbaziale irpino Catterine Spaak in scena con “Il Piccolo Principe” venerdì 16 settembre e i Solisti dell’Orchestra Scarlatti domenica 18.

Da venerdì 23 settembre spazio ai suoni del mondo con una tre giorni di spettacoli e concerti sui vari palchi allestiti a Summonte, con particolare attenzione alle musiche dell’est Europa e alle tradizioni popolari del sud Italia. In scena, tra gli altri, Magnifico dalla Serbia, Naat Veliov e la sua euforica fanfara macedone Kočani Orkestar, il coro bulgaro delle Bisserov Sisters, lo stesso Avitabile con il progetto “Tammurriata Nova” e numerosi artisti campani, come Marcello Colasurdo, O Rom, Nantiscia, Napulia.

“Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica con eventi in abbazia, è un evento organizzato dal comune di Summonte con il sostegno della Regione Campania. Tutti gli eventi in programma sono a ingresso gratuito.

Fonte: Comunicato stampa

summonte

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Reggia di Caserta, apertura nel pomeriggio di Capodanno

Redazione -La Reggia di Caserta aperta anche nel pomeriggio di Capodanno. Il 1° gennaio 2025 il Museo del Ministero della Cultura sarà aperto dalle 16 alle 19.30 con ultimo ingresso

Spettacolo

Antonello Rossi, nel suo ricordo nasce il Caserta Jazz Festival

Claudio Sacco – L’appuntamento è da domani 7 settembre e fino all’11. Il Caserta Jazz Festival in Piazza Matteotti proporrà quattro serate di musica, ma non solo. “Il cordone ombelicale

Comunicati

Auguri al Museo Campano, sono 150 anni dalla sua fondazione

Claudio Sacco – «Tutto ciò che in esso viene gelosamente custodito è frutto della perseveranza e della abnegazione di personalità di prestigio nel mondo della cultura e dell’arte». In una