Tutti in piazza, al Trianon Viviani il progetto di legalità

Tutti in piazza, al Trianon Viviani il progetto di legalità

Emanuele Ventriglia

-Oltre 1000 alunni di 12 istituti scolastici della Campania hanno partecipato ai laboratori di educazione alla legalità attraverso la musica ed il teatro, nell’ambito del progetto denominato «Tutti in piazza», finanziato dalla Regione Campania con il Bando «Scuola Viva – Azioni di Accompagnamento». Domani, 24 maggio, alle ore 10, il Teatro Trianon Viviani ospiterà i ragazzi per l’attività conclusiva, che consisterà nella messa in scena dei lavori realizzati durante questi mesi. Il progetto ha visto il coinvolgimento di 24 esperti e 24 tutor scolastici per oltre 700 ore di attività laboratoriali, con la legalità come unico fine. 

L’evento sarà diviso in due momenti: quello teatrale, articolato sulla favola di Pinocchio e quello musicale che riscopre la canzone classica napoletana attraverso cui configurare le trame, le storie e le impronte lasciate da un popolo e, nello stesso tempo, lo scambio tra fasce sociali diverse. 

Lucia Fortini, assessore all’Istruzione della Regione Campania, dichiara: «Tutti in piazza» è uno di quei progetti che ha consentito ai ragazzi di vivere e condividere emozioni. Ha fatto scoprire passioni e talenti arricchendo il bagaglio di esperienze di tutti i partecipanti. «Scuola Viva» è un’opportunità di crescita e di confronto per i ragazzi, perché consente loro di acquisire consapevolezza su chi vogliono essere da grandi. È l’occasione per gli studenti di coltivare una passione e inseguire un sogno. Ringrazio tutti i Dirigenti, il personale scolastico docente e non docente e tutti coloro che hanno reso possibile l’attuazione di questa straordinaria iniziativa».

Antonio Lucidi, vicepresidente de «L’Atra Napoli Onlus», aggiunge: «Il progetto è stato fortemente voluto dalla Regione Campania e dall’Assessorato alla Scuola. La partecipazione dei docenti e, soprattutto, dei ragazzi è stata entusiasta. Siamo convinti che il modello avviato sia una importante intuizione avuta dall’Assessorato, ma i veri protagonisti da ringraziare sono i giovani».

Gianfranco Wurzburger, presidente di «Asso.gio.ca.», altra associazione coinvolta nel progetto, commenta: «Chi vive il territorio sta facendo di tutto per far sentire la propria voce alle istituzioni, realizzando manifestazioni ed eventi per occupare le piazze e per sollecitare l’Amministrazione a far risorgere la città. Come «Asso.Gio.Ca.» operiamo sul territorio da 25 anni senza mai fermarci tentando di promuovere percorsi e progetti di formazione e rigenerazione. È in questo scenario, di fermento, ma anche di frammentazione, che nasce la nostra proposta: teatro e musica per unire ed aiutare a crescere, creare bellezza e coinvolgere tutti. Grazie all’arte possiamo occupare spazi che sarebbero deserti».

Con la sua partecipazione all’iniziativa, come afferma il presidente Giovanni Pinto, la fondazione «Trianon Viviani» conferma il proprio impegno di attenzione e condivisione di iniziative sociali, in particolar modo di quelle di educazione alla legalità.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 424 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Attualità

La Reggia sale nella #domenicalmuseo, 15.109 i visitatori

Maria Beatrice Crisci -Sono stati 15.109 i visitatori della Reggia di Caserta in questa #domenicalmuseo. Il Palazzo Reale è terzo dopo il Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio

Comunicati

Scuola Viva al Buonarroti-Vinci di Mondragone, atto finale

(Comunicato stampa) -Presso la Scuola Secondaria Statale di 1 Grado “-Buonarroti-Vinci”, guidata dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, si è concluso con successo il Programma “ Scuola Viva”, I Annualità

Primo piano

Medicina sperimentale della Vanvitelli, direttore il prof Monda

Maria Beatrice Crisci – Il professore Marcellino Monda è il nuovo direttore del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università Vanvitelli. Monda ordinario di Fisiologia, dirige la Scuola di Specializzazione in Medicina