Tutto per mio figlio, qualcosa di casertano nel film di Rai Uno

Tutto per mio figlio, qualcosa di casertano nel film di Rai Uno

Pietro Battarra

– Su Rai Uno domani lunedì 7 novembre alle 21,15 il film «Tutto per mio figlio», prodotto da Compagnia Leone, per la regia di Umberto Marino, interpretato da Giuseppe Zeno, nel ruolo del protagonista. Zeno è Raffaele Acampora, un uomo che si oppone alla camorra per il bene della propria famiglia e della comunità in cui vive. Con lui Antonia Truppo, Tosca D’Aquino, Giuseppe Pirozzi.

Paolo Miggiano

Alla realizzazione del film ha offerto la sua collaborazione anche lo scrittore casertano, di origini pugliesi, Paolo Miggiano, esperto in questioni criminali e autore di numerosi saggi sulle vittime delle mafie. Ha collaborato anche la Siedas, la Società Italiana Esperti del Diritto delle Arti e dello Spettacolo, presieduta dall’avvocato casertano Fabio Dell’Aversana e di cui sono componenti Miggiano e Alessia Guerriero.

«Tutto per mio figlio» è un film da vedere, è una delle poche volte in cui a prendere la scena non è la rappresentazione del male, ma l’impegno di semplici cittadini, lavoratori, che a costo di mettere in pericolo la loro vita si sono opposti alla camorra. Una figura, quella del protagonista, che potrebbe essere ben rappresentata da cittadini di Terra di Lavoro, come Mimmo Noviello o Federico Del Prete, o dell’hinterland milanese, come Pietro Sanua, che hanno pagato con la vita il loro non piegare la testa davanti allo strapotere dei clan delle mafie. Le scene sono state girate in diverse zone della Campania, a Caserta e Provincia. La Reggia di Caserta e i Ponti della Valle tra le location scelte.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Offerta formativa vincente, aumentano le iscrizioni al Manzoni

Redazione – «Confermato il trend positivo delle iscrizioni al Liceo Manzoni. Da diversi anni, la ricca e variegata offerta formativa, vero punto di forza del Campus, continua ad attrarre grandi

Primo piano

Quello che resta, le foto di Daria Miselli al Museo Michelangelo

Giovedì 11 febbraio, alle 18.30, al Museo Michelangelo di Caserta sarà inaugurata la mostra fotografica “Quello che resta”, personale di Daria Miselli. L’esposizione sarà visitabile da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 19.30, fino

Cultura

Capua. Se oggi fossi qui. San Francesco in viaggio in mezzo a noi

Luigi Fusco -Se oggi fossi qui. San Francesco in viaggio in mezzo a noi, è il titolo della drammatizzazione sacra dedicata ai miracoli compiuti da San Francesco d’Assisi durante il