Un Borgo di Libri, il testo sul gaslighting o manipolazione invisibile

Un Borgo di Libri, il testo sul gaslighting o manipolazione invisibile

Redazione -Molto apprezzata la presentazione del testo ‘Inganni e potere. Il gaslighting’ (Edizioni Spartaco 2024) nell’ambito di ‘Un Borgo di Libri’, il festival letterario del borgo medievale di Casertavecchia ideato e diretto da diversi anni dal giornalista Luigi Ferraiuolo che si è tenuta giovedì, nella chiesa dell’Annunciata, e che ha visto protagonisti tre degli autori: la giurista Rita Raucci, curatrice del saggio, la docente dell’università Parthenope di Napoli Maria Giovanna Petrillo e il giornalista Claudio Lombardi in dialogo con Antonio Luisè.


Un saggio a più mani (Stefania Sparaco è autrice di un capitolo dedicato alla rappresentazione del
gaslighting nel cinema) che propone analisi e riflessioni che si diramano nel cinema, nella letteratura e nella politica su questa raffinata e insidiosa forma di violenza psicologica. La parola gaslighting ha un’origine proveniente da un dramma teatrale del 1938, sul rapporto tra uomo e donna: Gas Light. Ingrid Bergman interpretò la protagonista Paula nella versione cinematografica che le valse il premio Oscar come migliore attrice. In Italia il film è noto come Angoscia. “Il gaslighting, spiega Rita Raucci, è una forma di manipolazione che si serve dei sentimenti; una seduzione perversa e una raffinata violenza, senza lividi o ferite, in cui la vittima sente di potersi fidare e soggiace all’imposizione. L’arma principale sono le parole, nella fase iniziale dolci e lusinghiere, per la conquista e poi il silenzio, più importante della parola stessa, che diviene una privazione, sottrazione di spazi vitali per la vittima. La vittima rimane nella relazione, resiste consumandosi aspettando il cambiamento, trovandosi a vivere lo smarrimento, l’isolamento e la disperazione, e la consapevole disfunzionalità della relazione”.
Si tratta di un reato che non esiste nel nostro ordinamento, e non vi è nessuna norma che possa tutelare la vittima di tale tipo di abuso. Il manipolatore ha maschere che indossa abilmente, il suo abuso sarà
evanescente a un occhio esterno ed ecco il perché dell’utilità di questo saggio che si chiude con il dual code del cortometraggio Io vivo per te, che ha ottenuto premi in Italia e all’estero e che porta alla luce dal
silenzio storie insidiose di prevaricazione, contribuendo al dibattito sul tema.

About author

You might also like

Primo piano

Suoni e storie, al Settembre al Borgo arriva Ron

Claudio Sacco – Il Settembre al Borgo giunge alla sua quarta giornata. Alle 19 nel Giardino della Cattedrale toccherà ad Alessandro Chimienti aprire gli appuntamenti al tramonto tra latitudini e

Attualità

#domenicalmuseo, il 7 gennaio torna l’appuntamento

Redazione -Domenica 7 gennaio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le

Comunicati

Appuntamento in Floridiana, prosegue la campagna vaccinale

– Continua la campagna vaccinale nella Villa Floridiana, dopo il record di adesioni registrato lo scorso weekend, in cui più di 3000 persone si sono vaccinate nel centro mobile dell’ASL