Un Borgo di Libri, pronti al via per la rassegna a Casertavecchia

Un Borgo di Libri, pronti al via per la rassegna a Casertavecchia

Redazione -Il basco Amets Arzallus Antia, lo scrittore più amato da Papa Francesco, l’argentino Fernando Bermudez, Maurizio De Giovanni e i procuratori Gratteri, Cantone e De Lucia, i disegnatori di Topolino e la Pimpa, Antonio Polito con De Gasperi, Pino Imperatore con Virgilio. I ricordi di Kerouac, Pirandello e Kafka, Patrizio Oliva che racconta le Olimpiad, Lercio, per riflettere sorridendo; e il direttore de «Il Mattino» Napoletano. Trentaquattro appuntamenti in undici giorni e altri ne arriveranno per altrettante serate all’insegna del divertimento, della cultura e della riflessione. La settima edizione di «Un Borgo di Libri», il festival letterario curato da Luigi Ferraiuolo, vuole continuare a stupire e ad affascinare gli avventori del borgo di Casertavecchia. «Intelligenza naturale – spiega Ferraiuolo – perché abbiamo parlato troppo della artificiale e ci siamo dimenticati di quella vera: la naturale. Già Omero parlava di robot e intelligenza artificiale nell’Iliade: è un tema che ritorna perché ogni sogno di uno scrittore, quando s’imprime su carta prima o dopo diventa realtà. Solo un festival letterario perciò, può farci riflettere sul nostro futuro e su dove stiamo andando, facendoci confrontare sui sogni o le paure della letteratura». Un festival che vuole continuare a stupire anche e soprattutto perché quella di quest’anno sarà una rassegna «controcorrente»: a ogni ospite sarà anche posta una domanda sull’intelligenza naturale. Un inno alla «resistenza» dinanzi all’avanzata prepotente dell’intelligenza artificiale che, neppur troppo lentamente, conquista spazi e terreni propri della nostra vita quotidiana. Ecco allora, in soccorso, il riferimento alla celebre frase del ventiseiesimo canto dell’Inferno dantesco «fatti non foste a vivere come bruti» – sottotitolo del tema del festival – che scioglie ogni dubbio sulle intenzioni di questa edizione 2024 di «Un Borgo di Libri»: aprire la mente, allargare gli orizzonti, pensare con la propria testa e non lasciare che le macchine, per quanto intelligenti, prendano il sopravvento sulla quotidianità. Un tema che ritorna anche nell’immagine del festival: Siffridina che uccide il drago robotico dell’Ai, disegnata dal fumettista Simone Vignoni.

Ad alternarsi sui palchi del festival saranno «amici» storici di «Un Borgo di Libri» e personalità della società civile, in prima linea nello sviluppo di quel senso critico, di quel pensiero che solo gli esseri umani possono avere. 

Maurizio De Giovanni, il basco Amets Arzallus Antia, l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito, Pino Imperatore, il presidente dell’Ussi Gianfranco Coppola, l’autore di Ferrovie del Messico Gian Marco Griffi, il premio strega Helena Janaczeck, ma anche i procuratori Nicola Gratteri, Raffaele Cantone e Maurizio De Lucia, il direttore de «Il Mattino» Napoletano sono alcuni dei protagonisti di Un Borgo di Libri 2024. Inseriti nel cartellone, inoltre, due eventi autoprodotti del festival: “Stranezze pirandelliane”, in onore dei novanta anni del Nobel, a cura di Rossella Di Lucca, Maurizio Esposito e Gianluca Masone, in scena il primo settembre alle ore 20 nella Chiesa dell’Annunziata; e “Pro Kafka: maratona per Kafka”, con un intervento della scrittrice Antonella Cilento e con Marilena Lucente ed Enza De Lucia e tanti maratoneti, che si alterneranno in una serata imperdibile nella Chiesa dell’Annunziata il 15 settembre alle ore 22.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Piede diabetico. Il policlinico Vanvitelli centro d’eccellenza

Maria Beatrice Crisci -«Sono orgogliosa per la vetrina che Medscape, sito web statunitense ha offerto al nostro ultimo lavoro sul rischio di amputazioni per piede diabetico durante il periodo di

Comunicati

Casertavecchia torna a essere Un Borgo di Libri, ok del Comune

-La Giunta Comunale ha dato il via libera a “Un Borgo di libri”, manifestazione culturale promossa dal Comune di Caserta e diretta da Luigi Ferraiuolo, che si svolgerà nel Borgo

Primo piano

Libri in Redazione. Cavalieri e Corsari di Ferdinando Ghidelli

Maria Beatrice Crisci – Libri in redazione propone oggi il libro di Ferdinando Ghidelli “Cavalieri e Corsari”. Aletti Editore. In questo suo primo lavoro Ghidelli narra, tra dialoghi immaginari e