Un giorno all’anno tutto l’anno. Giornata della disabilità 2022

Un giorno all’anno tutto l’anno. Giornata della disabilità 2022

Luigi Fusco

-In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, prevista per sabato 3 dicembre, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento promuoverà l’iniziativa del Ministero della Cultura intitolata “Un giorno all’anno tutto l’anno”. A partire da sabato 3 e per tutto il mese di dicembre, i Servizi Educativi della Soprintendenza casertana pubblicheranno sulle proprie pagine social contenuti di varia natura che avranno lo scopo di convogliare gli interessi del pubblico verso le tematiche del diritto universale, in modo da favorire sia il dialogo interculturale che la coesione sociale al fine di superare ogni forma di discriminazione e di esclusione, così come sancito dai principi costituzionali della Convenzione di Faro.

Il tema dell’accessibilità è già intrinseco nei processi di valorizzazione culturale che, da anni, vengono portati avanti dal Ministero della Cultura, dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali. Sui canali social della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento si potranno trovare contributi e spunti di riflessione, utili al miglioramento dell’accesso alle strutture e alle iniziative educative proposte, anche in un’ottica di crescita e di coesione culturale e sociale che tenga conto di quanto individuato come sostenibile dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con specifico riferimento agli obiettivi inerenti alla qualità dell’educazione, alla riduzione delle disuguaglianze e al rafforzamento del dialogo tra i popoli.

Il progetto mira, infine, a rendere accessibile il proprio territorio e il suo patrimonio culturale, così da consentire un adeguato processo di formazione e di evoluzione del concetto di identità nazionale.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Salute

Diabete in aumento. Una giornata di presidio a Caserta

(Beatrice Crisci) – Anche a Caserta il 12 novembre vorrà dire Giornata Mondiale del Diabete. Il Circolo Nazionale di piazza Dante, angolo via Mazzini, dalle ore 16.30 alle 19  ospiterà un

Primo piano

Tu chiamale se vuoi emozioni, ma non sai in realtà cosa sono

“La comunicazione non verbale” di Tiziana Barrella (immagini di Eleana Zaza). – Seguendo il pensiero del celebre Leonardo Da Vinci, le emozioni, i moti dell’animo, producono variazioni nel nostro corpo

Cultura

Reggia, nella biblioteca Palatina le muse Talia e Melpomene

Luigi Fusco -Si arricchisse la collezione di opere d’arte della Biblioteca Palatina alla Reggia di Caserta con il ritorno delle due antiche sculture delle muse Talia e Melpomene, protettrici della