Un giorno per la memoria, da Alterum il secondo incontro
Claudio Sacco
– Sarà il salotto letterario di Alterum a San Nicola La Strada ad ospitare giovedì 15 novembre alle ore 18,30 il secondo incontro in memoria di vittime innocenti di mafie, camorra e Ndrangheta. L’appuntamento che prende spunto dall’antologia “Un giorno per la memoria” curato dalla giornalista Anna Copertino si svolge a dieci giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, ci si soffermerà con particolare attenzione alle figure femminili che sono state strappate all’affetto dei propri cari nella maniera più atroce e violenta, lasciando un profondo dolore che diviene difficilissimo sanare. Verranno ricordate le donne, le madri, le figlie, le sorelle che sono state uccise due volte. Vittime di camorra ma anche vittime di femminicidio per la barbarie usata. Si parlerà anche di educazione alla legalità ed ai sentimenti.
Sarà presente la curatrice dell’antologia Anna Copertino, giornalista e scrittrice, l’assessore Maria Natale, Angela Procaccini, madre di Simonetta Lamberti, Giuseppe Iaculo, psicologo e scrittore, Francesco Clemente figlio di Silvia Ruotolo e la giornalista Maria Beatrice Crisci che modererà l’incontro. “Esserci – sottolinea Anna Copertino – vuol dire aver scelto di essere dalla giusta parte”.
About author
You might also like
Scuola ed imprese, due mondi sempre più vicini
Claudio Sacco -Criteri di redazione del curriculum vitae, colloqui simulati, studio dei canali di reclutamento pubblici e privati, testimonianze manageriali. Appassionante ed interattivo il seminario “AQR per la Scuola” tenuto
Invadere con dolcezza. La lezione della Cracking Art
(Luca Palermo) – Nel corso degli ultimi decenni il tema della relazione tra arte e spazio pubblico è stato oggetto di riflessione tanto da parte della critica quanto da parte
Settanta anni di Repubblica, settanta anni di democrazia
(Beatrice Crisci) Era la res publica, il supremo interesse collettivo. Dal 1946 è la Repubblica Italiana, nata con il primo voto delle donne. Questa signora dalle vigorose origini