Un mondo di meraviglie “Oltre la Reggia”, a spasso nella storia

Un mondo di meraviglie “Oltre la Reggia”, a spasso nella storia

Maria Beatrice Crisci

– È partita dall’imponente Palazzo Cocozza di Montanara a Casolla la passeggiata nella storia intitolata “Oltre la Reggia”. L’iniziativa, in questo ultimo e caldo sabato di agosto, è stata organizzata dal Museo della Reggia, in collaborazione con l’associazione «San Rufo rinasce» e la proprietà di Palazzo Cocozza, la famiglia Scalzone. Duecentocinquanta le iscrizioni. Grande l’entusiasmo e la sorpresa dei partecipanti che hanno così avuto modo di scoprire scoprire come l’acqua alimenta le fontane del Parco reale. Partenza dunque dal Palazzo dei marchesi Cocozza di Montanara costruito nel Quattrocento e riammodernato nell’Ottocento, con la realizzazione di un suggestivo giardino romantico.

Il progetto si deve con buona probabilità a Giovanni Graefer, il figlio di John Andrew, ideatore del Giardino all’Inglese della Reggia vanvitelliana.

Nel 1970 Pier Paolo Pasolini girò la mitica sequenza di Peronella per il suo film «Il Decameron», uscito nelle sale nel 1971. Una vera meraviglia per gli occhi! Un’occasione davvero speciale per conoscere il territorio casertano. Qui a dare il benvenuto ai partecipanti alla passeggiata, con il proprietario Pietro Paolo Scalzone, il direttore della Reggia Tiziana Maffei e Leonardo Ancona, responsabile del servizio di tutela e valorizzazione del Bosco di San Silvestro e dell’Acquedotto carolino. Con loro anche l’editore Giuseppe Vozza rappresentante di San Rufo Rinasce.

Da palazzo Cocozza si è arrivati poi lungo le strette stradine del borgo delle colline tifatine alla chiesa di San Rufo martire. Qui è ancora oggi possibile ammirare testimonianze pittoriche e scultoree di pregio e di notevole interesse storico-artistico come le maioliche dipinte settecentesche. Quindi, la basilica benedettina di San Pietro ad Montes, tra le più interessanti architetture romaniche presenti in Terra di LavoroLa passeggiata è poi terminata al torrino 63 dell’Acquedotto carolino.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10395 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

Museo dell’Antica Capua, in progress la mostra sulla via Appia

Luigi Fusco –Cosa bolla in pentola al Museo dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere? Naturalmente una mostra! A farlo sapere è la direzione stessa dell’istituto museale sammaritano attraverso un

Spettacolo

Rosa Feola sontuosa su RaiUno, la bellezza ha suonato con lei

Maria Beatrice Crisci – «Un’esperienza unica partecipare a questa collaborazione». Così il soprano Rosa Feola sulla sua pagina instagram protagonista di un dialogo tra arte, musica e danza, all’insegna della

Primo piano

Festa della Mela, torna a Valle di Maddaloni la 30esima edizione

(Comunicato stampa )-Pronti al nastro di partenza per l’attesa 30esima edizione della “Festa della Mela” a cura la Pro Loco “Valle”, presieduta da Domenico Mauro. L’atteso appuntamento, che porta il