Un Oscar alla Reggia di Caserta, Conclave migliore sceneggiatura

Un Oscar alla Reggia di Caserta, Conclave migliore sceneggiatura

Luigi Fusco – La monumentale bellezza della Reggia di Caserta protagonista alla Notte degli Oscar.
Tra i vari film in concorso e tra quelli che si sono aggiudicati la nota statuetta dell’Academy Award si è
attestato come miglior sceneggiatura il lungometraggio Conclave del regista Edward Berger, girato in parte presso il Settecentesco Palazzo Borbonico.
Risalgono al gennaio del 2023 le riprese casertane di questo film, la cui trama è basata sull’omonimo
romanzo di Robert Harris: opera letteraria incentrata proprio sul tema del conclave.
Conclave è, inoltre, un film che al di là della storia rappresentata si caratterizza per le scene e per gli ambiti impiegati dagli attori. Inoltre, tra i protagonisti si ricordano personaggi di spicco del cinema come Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini.
Non è la prima volta che la Reggia vanvitelliana si presta come set cinematografico, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione di film che hanno come trama vicende o storie legate al Vaticano. Al riguardo, infatti, si ricordano film come I due Papi, Angeli e Demoni e l’irriverente Pap’occhio di Renzo Arbore, ma anche la fiction de’ Il Papa Buono di Ricky Tognazzi. Tale scelta, fatta da registi e sceneggiatori di chiara fama internazionale, prende le istanze proprio dal modello architettonico del palazzo, il cui stile e impianto modulare rimandano ai grandi edifici religiosi sorti a Roma tra Sei e Settecento grazie alle committenze fatte dai pontefici che si sono avvicendati tra i due secoli e destinate ai grandi artisti del momento, come Bernini, Borromini, Sardi, Valvassori e tanti altri: in sostanza tutti gli autori che furono da esempio a Luigi Vanvitelli durante la sua formazione romana.
L’Oscar attribuito al film Conclave ha riempito di entusiasmo la direzione della Reggia che attraverso il
proprio canale di Facebook ha dichiarato che il premio stesso è “un riconoscimento che non solo esalta il
talento e la creatività di chi ha contribuito alla realizzazione del film, ma anche la bellezza straordinaria
[degli] spazi che continuano a ispirare il grande cinema internazionale”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1157 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

La Compagnia della Città a Tirana in difesa del teatro

Pietro Battarra – Ritorna a Tirana in Albania la Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla, composta da tanti giovani e brillanti attori casertani. L’ultima volta era stato nel 2016 quando

Comunicati

In dono agli ultimi di Napoli, i dolci della pastry chef De Vito

-Festività natalizie all’insegna della solidarietà e dell’amore per il prossimo per la pastry chef napoletana Maria De Vito, che ha donato panettoni, dolci e biscotti natalizi, realizzati artigianalmente nei suoi

Attualità

“World Cancer Day”, l’arma per vincere è la prevenzione

Claudio Sacco -La Giornata mondiale contro il cancro ricorre proprio oggi, 4 febbraio. Obiettivo principale, nel tentativo di sensibilizzare cittadini, governi, istituzioni o associazioni di pazienti è quello di unificare gli