Un pittore in Casina, la personale di Sergio Spataro al Fusaro

Un pittore in Casina, la personale di Sergio Spataro al Fusaro

Luigi Fusco

– Continua la rassegna d’arte contemporanea alla Casina Vanvitelliana al Fusaro di Bacoli.  Il prossimo vernissage è atteso il 24 febbraio prossimo con la personale dell’artista napoletano Sergio Spataro. Pittore, questo il titolo della mostra: ironico e provocatorio allo stesso tempo. Dalle 17 alle 20 sarà possibile partecipare all’opening dell’esposizione, a cura di Antonio Ciraci, che avverrà nel rispetto delle norme anti-covid e previa esibizione da parte del pubblico del green pass. In mostra ci sarà il meglio della produzione di Spataro, autore di lunga carriera, composta da una serie di lavori connaturati da forme e colori che emergono da una trattazione compositiva di natura asimmetrica.  Sergio Spataro ha condotto, negli anni, una propria e singolare ricerca, partendo da una disarmonia strutturale che, essenzialmente, è anche matematica. Così facendo, dal disordine primitivo, è riuscito a mettere un ordine che risponde pienamente a quelle che sono le sue visioni, ma, soprattutto, a quelle che sono le sue precipue volontà creative. Apparentemente, nelle sue realizzazioni sembra prevalere una certa illogicità di tipo informale che a tratti, pur rispondendo a sincere provocazioni, prova ad occupare spazi generati dal caos primigenio. L’operato di Spataro non è di facile lettura, anzi la felice irriverenza dei suoi lavori consentono ai “malevoli” di esprimere interpretazioni, senza però rendersi conto che tutta la sua vita artistica presenta una lettura critica molto articolata e altresì profonda nella comprensione dei temi e dei simboli che essa stessa rappresenta. Sergio Spataro, nelle sue opere è molto di più rispetto a ciò che è nella realtà. Alchemico, panteistico, dionisiaco, emotivo, ironico, sprezzante verso se stesso e dissacrante nei confronti dell’arte e della cultura in generale, ma proprio perché è tutto questo è un grande artista, già storicizzato, il cui genio si confonde spesso con quella dimensione malinconica così ben rappresentata da Dürer nel Cinquecento. La mostra, organizzata con il patrocinio del comune di Bacoli, sarà visitabile, nei fine settimana, fino al 13 marzo prossimo.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Palazzo Fondi, l’arte dall’Impressionismo alla Belle Époque

Maria Beatrice Crisci -Inaugurata a Palazzo Fondi nel cuore di Napoli, la mostra dedicata al genio di Vincent van Gogh. Novecento dipinti in dieci anni. Tanta fu la febbrile produzione

Primo piano

Ingegneria Biomedica, alla Vanvitelli un nuovo corso di laurea

Emanuele Ventriglia -A partire dall’Anno Accademico 2022/2023 comincia il nuovo corso di laurea triennale in Ingegneria biomedica presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli.  Il

Spettacolo

Creatività e didattica, Pietro Condorelli nel lockdown musicale

Magi Petrillo – Tante le storie da raccontare in corso di pandemia. Oggi nell’edizione casertana del quotidiano Il Mattino è il musicista Pietro Condorelli a narrare la sua condizione di