Un “respiro” nella Reggia di Caserta, firmato Fabrizio Corneli

Un “respiro” nella Reggia di Caserta, firmato Fabrizio Corneli

Maria Beatrice Crisci

– “Respiro”.Foto- AspettandoNapoliModaDesign È l’opera di Fabrizio Corneli che verrà collocata sullo splendido scalone d’onore della Reggia di Caserta; l’installazione testimonia l’ingresso dell’arte contemporanea come espressione artistica all’interno della manifestazione “AspettandoNapoliModaDesign” che dal primo al 3 dicembre investirà il palazzo reale vanvitelliano. Protagoniste le nuove tendenze del gusto attuali, sotto la direzione artistica dell’architetto Maurizio Martiniello, ideatore e organizzatore della kermesse. La scultura accompagnerà i visitatori all’interno della Reggia di Caserta, bene monumentale che è stato consacrato dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. L’artista fiorentino Fabrizio Corneli esporrà questo straordinario lavoro, affiancato da altre opere di luce e ombre, segnando la prima collaborazione tra Campogrande Concept di Daniela e Stefano Campogrande e Galleria Studio G7 di Bologna, quest’ultima realtà storica nel panorama dell’arte contemporanea, che per mano della sua titolare, Ginevra Grigolo, ha curato il progetto artistico condiviso.

Strutturalmente, l’installazione “Respiro” è costituita da otto doppie strisce led con luce calda all’interno e luce fredda all’esterno; attraverso la rotazione del motore a cui sono in alto fissate, l’opera si espande creando spazi di evanescenti forme in movimento, di bianchi che mutano d’intensità e gradazione. La struttura compie la sua rotazione in un intervallo di tempo prolungato, che consente all’opera di formarsi attimo dopo attimo. Questo nuovo lavoro, a cui si affiancano le opere di ombra e luce presenti nella Sala Romanelli, testimonia l’ingresso di un ulteriore elemento nella ricerca di Corneli, quello del tempo.

È così che l’arte contemporanea affianca, sullo splendido percorso barocco, le “luxuryideas” nel campo della moda e del design che per tre giorni vivranno all’interno della Reggia borbonica. Ma il lavoro di Fabrizio Corneli si rapporterà idealmente anche alla magnifica collezione di arte contemporanea Terrae Motus, di cui il palazzo reale casertano è custode.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Storie casertane, in via San Carlo la real fabbrica di maioliche

Luigi Fusco – A Caserta, poco prima dell’avvio dei lavori di fondazione della Reggia, vennero avviate, per volere di re Carlo di Borbone, alcune imprese manifatturiere, i cui prodotti dovevano

Primo piano

Luigi Vanvitelli. Le geometrie e il tempo. Mostra di Delugan a Napoli

Redazione -A Napoli nella tre giorni di Arkeda 2024, sabato 30 novembre saranno esposti nella “Sala Accademia” al padiglione 6, alcune opere su Vanvitelli di Gustavo Delugan. In particolare sulle

Primo piano

MeranoWineFestival, sono in trasferta le eccellenze casertane

Claudio Sacco – Caserta va al Merano Wine Festival. Infatti, una selezione di eccellenze enogastronomiche della provincia di Caserta, da venerdì 9 fino a martedì 13 novembre, sarà protagonista di