Una parola al mese. Stan: ritratto di fan autentici e ossessionati
โLa folla รจ il luogo in cui confluiscono contemporaneamente emozioni, sentimenti, istinti che si producono e si sviluppano grazie a una sorta di deterioramento delle condotte individuali che trasforma la ragionevolezza in delirio e la comunicazione in ipnosi.โ (Bova, 2014: 60). Con queste parole il sociologo Vincenzo Bova fa riferimento a comportamenti collettivi in cui il singolo non si sente piรน solo ma piuttosto parte di una comunitร con la quale condivide interessi, idee e valori. Sebbene il concetto di folla sia
applicato generalmente allo studio di movimenti sociali e politici, questa categoria sociale potrebbe essere oggigiorno anche estesa a fenomeni di aggregazione non politica come le comunitร che riuniscono fan di musica, cinema o sport e che condividono la passione e a tratti lโossessione per un personaggio famoso. Soprattutto nel gergo giovanile e sui social media, il termine oggi impiegato per descrivere un membro di una comunitร di fan accaniti e devoti รจ stan. Lโorigine del temine inglese risale al testo di una canzone del 2000 di Eminem intitolata per lโappunto โStanโ, il nome di un fan del rapper americano cosรฌ ossessionato dal cantante al punto di essersi tolto la vita dopo la mancata risposta del suo idolo a una serie di lettere che gli aveva scritto (Gaillot, 2017). Da allora il termine aveva assunto
immediatamente una connotazione negativa per designare persone disposte a commettere gesti estremi e violenti per i propri beniamini. Come infatti si legge nella definizione dellโOxford English Dictionary, la parola stan, โan overzealous or obsessive fan, especially of a particular celebrityโ (IT: un fan devoto o ossessionato di una celebritร in particolare), รจ classificata come un termine slang dal valore dispregiativo e denigratorio. Solo di recente nel corso degli ultimi dieci anni i parlanti hanno cambiato atteggiamento
nei confronti del termine stan. La riabilitazione semantica di questa parola รจ stata merito soprattutto dei giovani utenti di social network come Twitter, Instagram e piรน di recente TikTok (Madden et al., 2019). Contrariamente al passato, essere uno stan oggi รจ sinonimo di dedizione e impegno, una sorta di onorificenza conferita ai fan piรน fedeli che supportano incondizionatamente le proprie celebritร preferite.
Il termine stan presenta una storia interessante non solo dal punto di vista del suo significato ma anche in merito alla sua formazione. Morfologicamente la parola รจ stata inizialmente classificata in maniera erronea come parola macedonia, cioรจ un lessema creato dallโunione di pezzi di altre parole (Gualdo, Telve, 2011). Nel caso di stan si credeva che si fosse verificata una crasi tra stalker e fan. Si tratta invece di un esempio di deonomastico, ovvero un nome comune derivato da un nome proprio (Aprile, 2005). Il termine risulta inoltre estremamente produttivo dal punto di vista morfologico. Per transcategorizzazione, ovvero il passaggio di un lessema di una classe lessicale ad unโaltra senza lโaggiunta di nessun affisso (Palermo, 2015), รจ stato ottenuto in inglese il verbo to stan, โto greatly admire a singer or other famous person, to an extent that is unusualโ (IT: ammirare profondamente un cantante o un altro personaggio famoso, in modi spesso insoliti) (Cambridge Dictionary).
Come per tanti termini slang di origine inglese in uso soprattutto in Internet, la parola stan รจ giunta anche in Italia sottoforma di prestito integrale, senza dunque nessun adattamento alla grammatica italiana (Aprile, 2005). Non solo il nome stan ma anche il verbo da esso derivato si sta diffondendo tra i giovani italiani come prestito adattato alla morfologia verbale italiana nella forma stannare. Rispetto a questโultimo รจ inoltre interessante osservare lโuso in italiano della forma inglese della prima persona plurale del presente we stan, impiegato nel linguaggio giovanile per esprimere apprezzamento non solo per persone famose ma anche piรน in generale per cose o eventi, come in: Nonna ha fatto la parmigiana di melanzane, we stan. Si tratta di un caso particolare di prestito non adattato in cui non solo una parola ma una frase intera viene usata in una lingua straniera senza alcun tipo di adattamento morfosintattico.
Lโevoluzione semantica del termine stan dimostra come la storia di un lessema e la sua fortuna possano cambiare grazie allโuso che se ne fa nella cultura pop e sui social media. Se qualche decennio fa le celebritร temevano i comportamenti folli e pericolosi dei propri stan, oggi per una persona famosa averli puรฒ giocare un ruolo chiave nella scalata verso il successo e la fama mondiale. Inoltre, la presenza di questo termine e dei suoi derivati in lingue straniere รจ unโulteriore dimostrazione di come essere uno stan sia un fenomeno globale in grado di unire in una comunitร internazionale coloro che condividono la stessa passione per qualcuno o per qualcosa. In modo simile alle folle, gli stan pensano allo stesso modo, agiscono tutti insieme e talvolta in maniera troppo impetuosa spinti dallโammirazione per il proprio idolo. Per fortuna, al contrario di altri comportamenti collettivi il rischio che gli stan creino dei veri e propri movimenti sociali, o paradossalmente politici, sembra essere per adesso ancora lontano.
*Dottorato in Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali โ Universitร degli Studi di
Napoli โParthenopeโ
About author
You might also like
Miss Mondo Italia, Erika Lamberti vince la tappa a Piaggine
Luigi D’Ambra – Erika Lamberti, 16 anni salernitana di Pontecagnano, studentessa al quarto anno di scuola superiore, alta 181 cm, taglia 42. E’ lei la vincitrice della tappa di Piaggine
Vogue Talents. Una studentessa della Vanvitelli la piรน brava
Pietro Battarra – E’ Marika Russo la studentessa dell’Universitร della Campania Luigi Vanvitelli premiata da Vogue Talents. Marika che รจ iscritta al corso di Laurea Magistrale in Design per l’Innovazione,
Kilesa Italia, brand campano d’eccellenza al Tarรฌ Bijoux
Beatrice Crisciย ย ย ย โNasce sempre piรน l’esigenza da parte di negozi specializzati in gioielleriaย o concept store, di inserire come accessorio la borsa. La qualitร di Kilesa come brand casertano