Una Pozzuoli da vivere, l’Anfiteatro mostra le sue “proiezioni”
– È stato inaugurato presso l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli il nuovo percorso di visita “Proiezioni”, il cui progetto è stato curato dal Parco Archeologico Campi Flegrei in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’esposizione, strettamente legata alla mostra “Gladiatori” in corso al Mann, sarà visitabile fino al 26 settembre prossimo.
L’allestimento approntato si sviluppa attraverso due momenti: espositivo e multimediale. Nel primo caso verranno mostrate le sculture che, in origine, facevano parte della decorazione dell’anfiteatro. Per quanto riguarda, invece, la dimensione multimediale si dovrà scendere nei sotterranei per poter godere di singolari suggestioni visive e sonore. Per l’occasione prenderanno vita, attraverso immagini proiettate da monitor a grandezza naturale, gli antichi combattenti dell’arena, mentre da un apposito “tappeto sonoro” verranno ripetuti i suoni e rumori che un tempo si udivano all’interno del medesimo ipogeo: versi di animali che stavano per esser innalzati in superfice, il rumore delle spade che venivano affilate, il fragore della folla posta sugli spalti e il sottofondo musicale che accompagnava lo svolgimento dei giochi.
Contestualmente, verranno messi in mostra anche due plastici dell’Anfiteatro, la cui struttura è stata di recente interessata da una serie di interventi di manutenzione. Il primo modello riporta lo stato di conservazione dell’edificio: dall’età antica a quella contemporanea. Il secondo, invece, propone una ricostruzione del suo primordiale aspetto monumentale, con i due livelli di arcate esterne e l’attico superiore di coronamento.
“Abbiamo voluto offrire questo nuovo percorso espositivo per dare energia alla riapertura dei nostri luoghi e vitalità alla ripartenza delle attività che ruotano intorno ad essi” – ha dichiarato Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Un’iniziativa che consente di rinsaldare la “nostra collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli” – ha aggiunto sempre Pagano, evidenziando, inoltre, quanto l’anfiteatro puteolano sia “uno dei più evocativi esempi” di architettura romana e come sia importante la mostra inaugurata, in quanto i manufatti ed i percorsi in esposizione accompagneranno “virtualmente gli oggetti esposti e le storie raccontate nella bella mostra del MANN”.
About author
You might also like
Sisma 80, un ricordo delle gravi ferite ai monumenti casertani
Luigi Fusco ph Luciano Ferrara – Oltre i decessi e al di là delle distruzioni che investirono diversi centri urbani dell’Irpinia e del resto della Campania, il terremoto del 23
Avitabile a Falciano del Massico per la festa di San Rocco
Claudio Sacco – Sarà Enzo Avitabile l’ospite musicale atteso a Falciano del Massico domani sera in occasione della festa per il santo patrono, San Rocco. Con l’artista napoletano anche i
Emergenza educativa, al Teatro Buon Pastore Franco Nembrini
-«Ma chi li capisce questi ragazzi? La famiglia nell’emergenza educativa» è il tema provocatorio al centro del dibattito previsto mercoledì prossimo, 9 novembre, alle 19, nel «Teatro Buon Pastore» dell’omonima