Una violenza senza lividi, alla Parthenope si parla di gaslighting

Una violenza senza lividi, alla Parthenope si parla di gaslighting

Emanuele Ventriglia -Previsto il prossimo 15 novembre alle ore 17:30 presso la sede di palazzo Pacanowski dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope l’incontro dal titolo Il gaslighting:
Una violenza senza lividi. Progettato da Raffaella Giova, stimata professoressa di analisi matematica presso il noto ateneo campano, nonché presidentessa del Rotary Club Ulisse 2101-Golfo di Napoli, nell’ottica della Terza missione di ateneo e nell’ambito della Parthenope women’s week (fortemente voluta da Marilù Ferrara, presidentessa del CUG di ateneo), la tavola rotonda si propone di approfondire un argomento di grande attualità proprio al fine di sensibilizzare studenti, dottorandi, famiglie e specialisti sul gaslighting, un tipo di violenza, appunto, senza lividi, ancora troppo poco conosciuta e studiata in Italia ma anche all’estero.
“Sappiamo tutte e tutti che la quotidianità si nutre di rapporti costanti, ripetuti, spesso intimi, in seno ai quali, soprattutto quando si entra nella sfera familiare, amicale e professionale, è difficile individuare dall’esterno. I tranelli più subdoli, gli inganni più infidi sono, infatti, quelli da cui siamo attorniati nella vita di tutti i giorni, quelli che, proprio perché così vicini, finiamo per non scorgere affatto o, addirittura, per
sottostimare. Ed è proprio questa familiarità ad abbattere le tante barriere protettive di cui ognuno di noi dispone o a renderle inefficaci, impedendo di individuare distorsioni relazionali e/o rapporti tossici. In una relazione sbilanciata, di qualunque natura essa sia, infatti, l’abusante tende a manipolare la vittima inducendola a perdere autostima o, nei casi peggiori, addirittura a metterne in discussione la capacità di
discernimento”. – spiega Antonio Garofalo, Magnifico Rettore dell’Università Parthenope.
È questo, in sintesi, il gaslighting, un fenomeno non certo nuovo ma balzato agli “onori” della cronaca soprattutto negli ultimissimi anni. Non a caso, nel 2022, gaslighting è stata eletta parola dell’anno dal dizionario Merriam-Webster. E se molti tendono a ridurre il gaslighting a un mero problema di coppia, la realtà è tutt’altra: il gaslighting «può manifestarsi in ogni situazione in cui siano riconoscibili… asimmetrie di potere o di status» come si legge dal testo: Inganni e potere. Il gaslighting (Edizioni Spartaco), che sarà oggetto di dibattito nell’ambito dell’incontro che prevede i saluti istituzionali oltre che del Magnifico Rettore, della direttrice del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici Lourdes Fernandez del Moral Dominguez, di Raffaella Giova e di Giorgio Castellan, presidente dell’Interact Ulisse. Sarà Marilù Ferrara a dialogare con le relatrici, Rita Raucci (Collettivo Paula), Paola Villani (Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa) e Maria Giovanna Petrillo (Coordinatrice del Dottorato di Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali dell’Università Parthenope).

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 412 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Stile

Miss Italia, a Maddaloni vince la finale regionale Angela Etiope

Pietro Battarra  – Angela Etiope è la bellissima che si è aggiudicata la seconda finale regionale di Miss Italia. L’evento ieri sera a Maddaloni nell’affollatissima piazza Don Salvatore D’Angelo. Mora, occhi verdi, alta

Primo piano

Stasera, Punto e a capo! Massimiliano Gallo al Comunale

Emanuele Ventriglia -Arriva al Teatro Comunale di Caserta Massimiliano Gallo. Da giovedì 13 a domenica 16 aprile, l’attore sarà a Caserta con Stasera, Punto e a Capo! da lui scritto

Primo piano

Inno alla vita al Teatro Buon Pastore, concerto lirico dell’Aitf

Alessandra D’alessandro – “Per la vita: il concerto della solidarietà” è il titolo dell’evento ospitato ieri pomeriggio al Teatro Chiesa del Buon Pastore in Piazza Pitesti a Caserta. Un concerto