Un’estate a Caiazzo, dall’almanacco agli eventi teatrali comici

Un’estate a Caiazzo, dall’almanacco agli eventi teatrali comici

Luigi Fusco

Caiazzo dall’Estate in poi…2021 è il calendario di eventi previsti nella città caiatina che si terranno per tutta l’estate fino a ottobre prossimo. Il programma è stato realizzato dal Comune di Caiazzo e l’APS Pro Loco “Nino Marcuccio”, in collaborazione con l’Associazione Storica del Caiatino, l’Associazione Medievocando, il Gruppo Facebook “Caiazzo com’è…e come sarà…”, il Laboratorio Artigianale Creazioni Artistiche e il Centro “Madre Claudia”. Il 29 luglio ci sarà la presentazione dell’Almanacco Caiatino 2020, a cura dell’Associazione Storica del Caiatino. La manifestazione si terrà, alle 18.30, presso il Centro “Madre Claudia”.

Il 31, invece, ci sarà l’atteso appuntamento con la Notte Bianca/Notte delle Serenate che si svolgerà per le strade del centro storico a partire dalle 21.00. Il 6 agosto sarà la volta dello spettacolo teatrale Il colore delle parole di Irma Ciaramella, a cura del Comune di Caiazzo, presso Piazza Santo Stefano Menecillo. Il 28 agosto, presso piazzetta San Pietro, si terrà il Caiatino Day, evento promosso dal Gruppo Facebook “Caiazzo com’è… e come sarà… ”.

I giorni 3 e 4 settembre saranno dedicati al progetto Vivi Caiazzo con importanti eventi teatrali. Il 3 ci sarà lo spettacolo di Mario Bruno e Paolo Caiazzo, mentre il 4 si esibirà ancora Caiazzo, ma insieme a Federico Salvatore. L’iniziativa è a cura del comune. Il 5, presso il Cortile di Palazzo Mazziotti, alle 19.00, ci sarà la performance Note su tela – rifrangenze tra musica e colore, con gli artisti Emma Sorbo e Lucio Maioriello, a cura dell’Associazione ERA. Appuntamento, invece, con la rievocazione storica il 18 settembre, curata dall’Associazione Medievocando. La sfilata si terrà per il centro cittadino dalle 18.30 alle 23.30.

Percorsi di Seta è il titolo della manifestazione promossa dal Laboratorio Artigianale Creazioni Artistiche, in collaborazione con la Pro Loco, che si terrà, a partire dalle 19.30, in piazza Santo Stefano Menecillo. Ancora musica, il 26 settembre, dalle 20.00, al Centro “Madre Claudia” con il gruppo musicale Ora Zero. Il 5 ottobre verrà presentata, alle 18.00, l’VIII edizione dei Piatti tipici del Medio Volturno al Teatrino di Palazzo Mazziotti e contestualmente verrà proposto il nuovo calendario degli appuntamenti organizzati dalla pro loco caiatina.

Il 16 ottobre, infine, vi sarà la Stracittadina, a cura del Gruppo Fb “Caiazzo com’è…e come sarà”, che si svolgerà per tutto il centro storico della città. Tutte le manifestazioni si terranno nel rispetto delle norme anti-covid e per qualsiasi informazione basterà contattare la Pro Loco di Caiazzo attraverso la sua pagina ufficiale di Facebook.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1159 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Musica e libri, l’Accademia Yamaha alla Galleria Artemi

Maria Beatrice Crisci – Ci sarà anche un intervento musicale dei giovani dell’Accademia Yamaha domani alla Galleria Artemi ( via D. Gentile 136) di San Nicola La Strada. Appuntamento alle

Primo piano

Reggia di Caserta, il percorso museale ora è più ricco

Claudio Sacco  – La Reggia di Caserta sempre più attrattiva per i visitatori. Proprio da oggi il percorso museale del complesso vanvitelliano si arricchisce ulteriormente. Infatti, dopo l’inaugurazione della mostra

Primo piano

I Dialoghi di Carditello. Una festa tra cultura, territorio e natura

Pietro Battarra – Il Real sito di Carditello ritorna ad animarsi con iniziative di ampio respiro culturale. Due giornate, sabato 12 ed domenica 13 maggio, che vedranno Carditello aprirsi alla storia con una