Università e covid, la nuova normalità degli studenti casertani

Università e covid, la nuova normalità degli studenti casertani

Alessandra D’alessandro

La pandemia ha cambiato le nostre vite e soprattutto quelle degli studenti e delle studentesse universitarie. Dopo il lockdown, infatti, gli atenei italiani hanno adottato diverse procedure per garantire l’erogazione della didattica, tra lezioni in presenza e videolezioni da casa. L’emergenza sanitaria ha stravolto la vita dei giovani che si sono ritrovati a dover lasciare l’ambiente universitario e a organizzare lo studio da casa. Ritornare nel luogo di origine o optare per università vicino casa è stata una scelta condivisa dalla maggior parte degli studenti italiani.

“Il rientro nella nostra città d’origine è stato un grande cambiamento”, lo spiegano Giuseppe e Alessandra, studenti dell’Università Bocconi rientrati a Caserta a causa della pandemia. “Le abitudini, i ritmi e l’indipendenza che avevamo a Milano sono svanite tornando a casa. La cosa più difficile è stata riambientarsi in una realtà dalla quale ci eravamo allontanati. La nostra università ha erogato da subito le lezioni a distanza per limitare i contatti, ma purtroppo manca il confronto e la socialità della vita universitaria”.

Federica, studentessa dell’università Cattolica a Milano, racconta: “Il dual mode consente a noi studenti fuorisede di seguire tutte le lezioni da casa, quindi con maggiore attenzione avendo la possibilità di riascoltarle, gestendo così gli orari e lo studio. Gli esami svolti a distanza sono vantaggiosi, alleggeriscono l’ansia da prestazione poiché svolti in un ambiente familiare. Seguire le lezioni da casa consente inoltre di avere molto più tempo per focalizzarsi sullo studio, tempo che a Milano veniva meno a causa degli spostamenti e della vita frenetica”.

Gli universitari si trovano quindi ad affrontare una nuova normalità. Tra videochiamate e chat di gruppo cercano il «confronto» per organizzare esami e, perché no, per fare amicizia. Guardano al futuro con speranza e voglia di ritornare a vivere l’università a pieno. Così racconta Iasmine, che nonostante l’emergenza sanitaria non ha rinunciato a inseguire il suo sogno iscrivendosi all’istituto Marangoni a Milano. E ancora, come ha fatto Angela, che è riuscita a entrare all’università a numero chiuso San Raffaele di Milano e spera di poter vivere quest’esperienza a pieno con le lezioni in presenza e i tirocini in ospedale.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Food

Manuel Lombardi, il conciato romano viaggia con Titaly online

Claudio Sacco  – È sempre più semplice acquistare i prodotti d’eccellenza del territorio campano. E il “conciato romano“, formaggio più antico d’Italia, il papà dei pecorini nazionali, sbarca nel digital marketing e sceglie

Economia

Rendiconto 2017. Esperti a confronto al Teatro Garibaldi

Maria Beatrice Crisci – “Il rendiconto 2017 e gli ultimi aggiornamenti dell’armonizzazione dei sistemi contabili per gli Enti Locali”. Sarà questo il tema del convegno in programma per domani giovedì

Editoriale

Concerto di Edo Notarloberti ad Aversa, il buio oltre la musica

Maria Beatrice Crisci  – Sarà un evento davvero speciale quello che l’associazione culturale Mirarte di Aversa ha organizzato per venerdì 13 settembre. Un evento che apre anche la nuova stagione culturale