Università Parthenope. È Antonio Garofalo il nuovo Rettore
-Antonio Garofalo è il nuovo rettore dell’Università Parthenope. Ex studente dell’allora Istituto Universitario Navale, il professore Garofalo ha già occupato posizioni di rilievo all’interno dell’Università Parthenope: precedentemente Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici e Responsabile Scientifico e Contamination Lab Chief Uniparthenope sui temi Blue Economy e Circular Economy, nel triennio 2019-2022 ha anche ricoperto l’incarico di Prorettore alla Didattica e agli Affari Istituzionali. Una lunga esperienza accademica, condotta nel nostro Ateneo e in collaborazione con Università internazionali, improntata all’ascolto, alla condivisione e alla collegialità. Poi, la candidatura a Rettore, con un ampio programma che, dalla revisione dell’offerta formativa alle attività di comunicazione, descrive traiettorie di innovazione della didattica, di sviluppo della qualità della ricerca, di potenziamento della dimensione internazionale e della terza missione. Un percorso imperniato sui valori della sostenibilità e della digitalizzazione, dello scambio osmotico e continuo con le realtà che gravitano intorno l’Università sapendo che – come sottolineato nel programma presentato a supporto della sua candidatura- “una tale sfida non può che fondarsi sulla volontà di raggiungere degli obiettivi condivisi e sulla valorizzazione del contributo delle persone che sanno impegnarsi con determinazione”. Al nuovo Rettore, il nostro più caloroso augurio di un buon lavoro.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Buccirosso al Ricciardi di Capua con Il pomo della discordia
(Luigi D’Ambra) – Carlo Buccirosso in scena con lo spettacolo “Il pomo della discordia” mercoledì 12 aprile alle ore 21 al Teatro Ricciardi di Capua. Scritto e diretto da Carlo Buccirosso
Tutti in fila! Si rivede (ordinatamente) il popolo della Reggia
Luigi Fusco – ph Marcello Belli – Festa della Repubblica all’insegna della ripresa degli ingressi alla Reggia di Caserta. Dopo i lunghi periodi di chiusura dovuti all’emergenza covid-19, si rivedono
Teatro di Corte come luogo di produzione, c’è il finanziamento
– Restituire alla loro originaria destinazione gli spazi ideati e realizzati dall’architetto Luigi Vanvitelli alla Reggia di Caserta. Il Teatro di Corte tornerà a essere luogo di produzione e fruizione