Università Parthenope, riconoscimenti dalla Francia agli studenti

Università Parthenope, riconoscimenti dalla Francia agli studenti

Pietro Battarra

-Grande fermento culturale tra i francesisti dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il gruppo di studiosi guidato da Carolina Diglio, professore ordinario di Lingua e Letteratura francese, coordinatore del dottorato di ricerca internazionale in Eurolinguaggi e terminologie specialistiche e direttore del Centro di documentazione e ricerca per le lingue e le culture altre (CERILICUA) che si avvale da anni della valida collaborazione di Claudio Grimaldi e di Maria Giovanna Petrillo, docenti anch’essi di lingua e cultura francese e incardinati presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici del noto ateneo campano.

Carolina Diglio

Due dei tanti lavori di tesi con ad oggetto la lingua e la cultura francese hanno, infatti, avuto l’onore di avere come riconoscimento la pubblicazione sul sito d’oltralpe dedicato a Hector Malot, il noto autore di “Senza famiglia”, il romanzo che ha commosso generazioni di giovani di tutto il mondo fino agli anni novanta. Il primo lavoro, dal titolo “Hector Malot in bicicletta: quando la letteratura promuove il turismo”, a cura della neo-dottoressa in Management delle Imprese Turistiche, Francesca Maria Galardo, ha inteso dimostrare come la letteratura possa essere foriera di nuove destinazioni turistiche mentre “Hector Malot e la questione economica del XIX secolo”, a cura del neo-dottore in Management delle Imprese Internazionali, Luigi Delle Donne, ha documentato come la letteratura ben fotografi le questioni economiche e sociali del contesto storico di appartenenza. Francis Marcoin, rettore a.r. dell’Université d’Artois, Arras (Francia) nonché presidente dell’Association des Amis d’Hector Malot, ha deciso di premiare l’impegno dei due bravi studenti marchio Parthenope pubblicando sul sito i due lavori ed inserendoli nella bibliografia critica dedicata allo scrittore (www.amis-hectormalot.fr).

Maria Giovanna Petrillo

Ma non è tutto… La studentessa di Economia e Commercio, Annamaria Castaldo è risultata vincitrice, sempre questa settimana, del primo premio – sezione stranieri – del concorso Plaisir d’écrire – Palmarès 2019-2020 concorso di poesia indetto dalla prestigiosa Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques (AMOPA), per la poesia redatta in lingua francese “Utopie”.

Claudio Grimaldi

“Siamo orgogliosi di questi due riconoscimenti che premiano un ateneo che ha dato, da sempre, il giusto valore allo studio della lingua e della cultura francese” – afferma, emozionatissima, Carolina Diglio.

I nostri migliori auguri agli studenti si associano ai complimenti alla squadra di studiosi francesisti dell’università Parthenope con un augurio di continuare così.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Attualità

Reggia, Re Carlo e Menino nelle audioguide per i bambini

Luigi Fusco -Il patrimonio culturale svelato ai bambini da re Carlo e Menino. Sono pronte le audioguide dedicate ai piccoli visitatori della Reggia di Caserta! Dalla collaborazione tra i servizi del

Primo piano

Paolo Di Sabatino 4et, Mario Biondi guest star al Comunale

Maria Beatrice Crisci – Per la rassegna «Ripartiamo dal teatro», domani mercoledì 13 ottobre appuntamento al Teatro Comunale con Paolo Di Sabatino quartet. Guest star Mario Biondi. L’ingresso è libero

Primo piano

Per chi suona la campanella, in aula gli studenti delle superiori

Luigi Fusco – Sono le 8, suona la campanella, fuori scuola c’è ressa. Di preoccupazione ce n’è poca, perché l’entusiasmo è alle stelle. Il primo febbraio 2021 per gli studenti