Università. Studenti in fuga dagli Atenei del Sud
(Samuele Ciambriello) – L’elenco dei problemi organizzativi, didattici e di qualità delle Università del Sud è lungo. Ogni autunno si svolge il grande esodo che coinvolge centinaia di migliaia di studenti: giovani che cambiano città o Regione, in molti casi costretti, per studiare nell’ateneo o nella facoltà dei loro sogni, oppure per avere più chance per il futuro. Esodo da Puglia, Sicilia e Campania. E così il Meridione rinuncia a oltre un quarto del suo capitale umano a favore del Nord. Perdendo di fatto un pezzo del suo futuro. Ma come biasimare i giovani meridionali? Chi si laurea al Nord trova lavoro prima (dopo un anno il 74% contro il 53%) e guadagna come primo stipendio oltre 200 euro in più.
La Puglia vede in giro per l’Italia oltre 50mila giovani su 128mila universitari, dislocati soprattutto in Lazio, Emilia e Lombardia. Segue la Sicilia dove, su 155mila studenti post diploma, quasi 46mila sono fuori, più di un quarto degli studenti siciliani. Terzo posto per la Campania che ha un tasso di uscite pari soltanto al 18%, cioè 37mila studenti fuori sede.
La mappa dei “flussi migratori” degli studenti universitari fotografa un Paese sotanzialmente diviso a metà. Da un lato le Regioni del Centro-Nord che riescono a trattenere i propri studenti, e anche laddove ci sono degli spostamenti questi sono a corto raggio, dall’altro l’area meridionale, accomunata dal fatto di veder partire il maggior numero di studenti per destinazioni lontane. Studenti a casa in Lazio, Lombardia e Toscana. A Roma, Milano e Bologna arrivano studenti da tutte le Regioni. Se guardiamo ai numeri relativi, la Regione che vede l’esodo maggiore è la Basilicata: circa il 75% risulta iscritto in atenei in altre Regioni.
Skuola.net ha analizzato questi movimenti, utilizzando i numeri degli iscritti all’Università sulla base dei dati più aggiornati dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti che si riferiscono all’anno accademico 2015-2016. Studenti in fuga dalle Università del Sud: in dieci anni 2,5 miliardi di tasse al Nord.
About author
You might also like
Fiano di Avellino territorio e cultura, seminario all’enoteca la Botte
Redazione -L’ Associazione Italiana Sommelier Campania Delegazione di Caserta ha organizzato il seminario dal titolo: Fiano di Avellino territorio e cultura. Il seminario è a cura di Marco Ricciardi con
Summer Young, eventi ad Aversa e Sant’Angelo in Formis
Redazione -Solisti internazionali e giovani emergenti concludono la programmazione di luglio di Summer Concert 2023. Stasera alle 20,30 ad Aversa nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, conosciuta anche come Parrocchia
Covid-19, all’Ospedale di Caserta info telefoniche ai familiari
Claudio Sacco – L’umanizzazione delle cure in ospedale passa anche attraverso l’informazione ai familiari dei pazienti ricoverati. In particolare, tale esigenza si acuisce in questi giorni nei reparti destinati ai