Università Vanvitelli, la master class letteraria viaggia sul web

Università Vanvitelli, la master class letteraria viaggia sul web

Luigi Fusco

– Da febbraio a marzo, un mese di incontri sulle piattaforme Zoom e Microsoft Teams organizzati dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, il Pyatigorsk State University, l’Institute of International Service Tourism and Foreign Languages. Master Class di Letteratura, Linguistica, Storia e Storia dell’Arte, questo il titolo del ciclo delle conferenze. Ad aprire il calendario degli appuntamenti sarà il professor Federico Scarano che, giorno 25 febbraio a partire dalle 15 terrà una lezione intitolata: The Italian State in the History of International relations: introduction to the topic.

Giorno 26 febbraio, alle 10.30, sarà la volta del professor Giulio Sodano con un intervento dedicato alle Regine e Potere femminile nell’Europa del XVIII secolo. Una gita in Campania. Alla scoperta di opere d’arte antica e moderna, sarà, invece, il tema della lezione della professoressa Rosanna Cioffi, prevista giorno 3 marzo a partire dalle 9.40.

Il 5 marzo, alle 13.40, il professor Luca Frassineti, darà il suo contributo con una conferenza sulla Letteratura come primo Grande gioco di ruolo. Dante e Forese. In contemporanea, il professor Raffele Spiezia interverrà sull’argomento Croisiments linguistiques et culturels dans l’enseignement du français. Il professor Valery Narimov, il 10 marzo, alle 15 relazionerà sull’Italia nel Caucaso del nord oggi.

Il 12 marzo, dalle 12 ci sarà l’incontro intitolato Linguocreative heritage of William Shakespeare as a source of the lexical enrichment of the English language. Il 26 marzo, invece, sempre allo stesso orario relazionerà sull’argomento The trasforming role of the English language in the process of interpersonal and intercultural communication in the context of the globalization.

Gli ultimi due appuntamenti, previsti il 18 e il 25 marzo, entrambi a partire dalle 10.30, saranno tenuti dalla professoressa Irina Akopiants. Il primo incontro avrà per titolo Transformation of international high school in the context of pandemic: challenges and new perspectives. La seconda lezione avrà, invece, il seguente tema: COVID-19: effects for higher education in modern European Community.

I link di accesso alle lezioni verranno resi noti sul sito: www.letterebeniculturali.unicampania.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Un borgo di libri, gli appuntamenti di sabato 3 settembre

-Sarà alle ore 19 in piazza Duomo a Casertavecchia il primo dei due appuntamenti previsti per la giornata di sabato. “Non solo per amore” non è solo il titolo di

Primo piano

Per chi suona il Campanello, un Donizetti “speziale” all’Aperia

Maria Beatrice Crisci (ph Pino Attanasio) – All’Aperia continua la rassegna Un’Estate da Re e atmosfera ancora più magica con Il Campanello dello Speziale, il melodramma giocoso di Gaetano Donizetti ambientato dal regista Riccardo Canessa nella