Università Vanvitelli, presentato il libro di Riccardo Nencini

Università Vanvitelli, presentato il libro di Riccardo Nencini

Luigi Fusco

-È stato presentato, presso l’Aulario di Santa Maria Capua Vetere della Facoltà di Lettere e Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il nuovo romanzo storico di Riccardo Nencini dal titolo “Solo”.
A presentare l’evento è stato il direttore del Dilbec, Giulio Sodano, a discutere, in “presenza”, sul libro sono stati, invece, Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea presso l’Università del Molise, e Maria Luisa Chirico, docente di Filologia Classica alla Facoltà di Lettere di Santa Maria Capua Vetere.
A “distanza” sono, poi, intervenuti l’autore e altri relatori come gli storici Federico Paolini e Simona Colarizi. A moderare l’incontro è stata la giornalista e scrittrice Nadia Verdile.
Il volume, incentrato sulle vicende biografiche di Matteotti, è stato costruito dall’autore tenendo conto dei fatti storici che si sono susseguiti in Italia dagli inizi del Novecento fino all’avvento del fascismo. Centralità della narrazione è il ruolo eroico svolto da Matteotti nel denunciare le violenze degli squadristi e i brogli elettorali verificatisi durante le votazioni del 1924.
Nencini, nella stesura del suo lavoro, si è soffermato anche sull’aspetto linguistico del volume, indagando sulla parte testuale adottata da Mussolini e Matteotti quando scrivevano sulle pagine dell’Avanti, lo storico giornale del Partito Socialista Italiano. L’autore ha, inoltre, evidenziato quanto in Italia il processo riformista ha incontrato sempre grosse difficoltà durante le varie fasi di attuazione, a partire dalla prima rottura della sinistra avvenuta durante il Congresso Socialista di Livorno del 1921.
“Il registro linguistico, vario e rispettoso, del testo, evoca la scrittura di Pietro Treves” – ha dichiarato, poi, Maria Luisa Chirico, aggiungendo che il romanzo di Nencini si caratterizza anche per la sua narrazione storica corale, fatta sia dagli uomini che dalle donne.
Riccardo Nencini, senatore della Repubblica Italiana, già segretario del Partito Socialista Italiano, da anni svolge l’attività di storico, spaziando con la sua indagine dall’età medievale a quella contemporanea.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

Al Comunale di Caserta con Gigi e Ross in Troppo napoletano

(Maria Beatrice Crisci) – Il teatro Comunale di Caserta si prepara ad accogliere sabato 4 e domenica 5 marzo Gigi e Ross in Troppo Napoletano di Alessandro Siani. Lo spettacolo vede sul

Attualità

Casagiove, chiesa di Cuccagna, arriva don Nicola Galante

Luigi Fusco -Giubilo presso la Chiesa di Santa Maria della Vittoria in Cuccagna di Casagiove per il prossimo arrivo del nuovo Amministratore Parrocchiale don Nicola Galante. La sua nomina è

Primo piano

La violenza non è mai amore. A Caserta la campagna della Uil

(Comunicato stampa) -“La violenza non è mai amore. Scegli te stessa, proteggiti!” è lo slogan e l’appello della campagna di informazione e sensibilizzazione promosso dalla Uil Campania, il Coordinamento Pari