Università Vanvitelli, una winter school per formare i curatori

Università Vanvitelli, una winter school per formare i curatori

Claudio Sacco

-Una winter school promossa dall’Università Vanvitelli, guidata dal rettore Gianfranco Nicoletti per professionisti del settore dei beni culturali. E in particolare, esperti di technical art history e curatori. A organizzare il corso sono il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Ateneo casertano, il Museo e il Real Bosco di Capodimonte e il Centro per la Storia dell’Arte e dell’Architettura delle Città Portuali La Capraia. L’evento formativo è della durata di 75 ore e prenderà il via lunedì 24 gennaio. Due le sedi scelte: il Museo e il Real Bosco di Capodimonte e la Certosa di San Martino.

Il corso è curato da Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università Vanvitelli, che si è avvalso della collaborazione del comitato scientifico composto da Sylvain Bellenger, direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte, e da Angela Cerasuolo, capo dipartimento Restauro nello stesso museo. I docenti dell’Università Vanvitelli che hanno collaborato sono Marco Cardinali, responsabile del laboratorio di Diagnostica della Vanvitelli, Riccardo Lattuada, Storia dell’arte moderna, e Carlo Rescigno, Archeologia classica.

È il professore Cardinali l’esperto di technical art history. «Il corso è rivolto a studenti e laureati in restauro e in storia dell’arte. L’inquadramento di questa disciplina è a livello di master». Ma cosa è necessario sapere e fare per tutelare le opere d’arte e presentarle in un allestimento interessante per il pubblico, che sia anche in grado di valorizzarle al meglio? Queste le domande che saranno sviluppate durante il corso articolato in lezioni frontali e sessioni di workshop, ma anche in sopralluoghi in altri musei e siti monumentali.

Il progetto didattico propone di presentare le attività connesse con la conservazione e la cura delle opere in tutte le molteplici declinazioni che si offrono nel museo. Lo studio delle opere coniuga aspetti distinti e approcci diversificati che si incontrano nella specificità di ogni singolo oggetto, intrecciando attività di tutela, conoscenza e prevenzione, quindi ricerca storica e valorizzazione. I temi spazieranno dai progetti espositivi, considerando la loro produzione e il trasporto delle opere d’arte, al coordinamento scientifico e al management dei depositi, alla documentazione tecnico-scientifica e alla digitalizzazione dei dati e delle immagini. E ancora, al management. La formazione sarà a cura di professionisti del museo e docenti universitari, ma anche storici delle tecniche artistiche, scienziati della conservazione, restauratori e curatori.

La formula è multidisciplinare, per presentare le attività connesse con la conservazione e la cura delle opere in tutte le molteplici declinazioni che si offrono nel museo, ma anche per formare al meglio i futuri professionisti che andranno a operare nel settore dei beni culturali. Lo studio delle opere, infatti, coniuga aspetti distinti e approcci diversificati che si incontrano nella specificità di ogni singolo oggetto: esperienza delle peculiarità dell’opera e attività di tutela, conoscenza e prevenzione, ricerca storica e valorizzazione.

About author

You might also like

Primo piano

“Aprite i libri” per un venerdì serale alla Biblioteca della Reggia

Claudio Sacco – La Reggia di Caserta è già pronta a questa lunga estate calda appena iniziata. Va avanti, infatti, il Piano di Valorizzazione 2017 con le aperture straordinarie dei Musei

Primo piano

Caserta Basket Community, tappa nel week end a Casapulla

(Comunicato stampa) -Terzo turno, dopo Lusciano e Maddaloni, per il torneo “Caserta Basket Community” organizzato dal Comitato Provinciale della Federazione Pallacanestro nell’ambito del progetto Game Upi promosso dalla Provincia, grazie

Comunicati

Certamen Senecanum al Quercia, arriva secondo il Giannone

-E’ stata un autentico successo la X Edizione del Certamen Senecanum, dedicata al Latinista marcianisano Domenico Musone, vissuto nella seconda meta’ dell’800; l’evento si e’ svolto nei locali del Liceo