Update in Cardiologia 2019, una due giorni tra diagnosi e cure

Update in Cardiologia 2019, una due giorni tra diagnosi e cure

Claudio Sacco

Schermata 2019-11-18 alle 15.47.26 – È organizzato in maniera congiunta dall’Azienda ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” e dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Vanvitelli il settimo simposio scientifico “Update in Cardiologia”. L’evento formativo si terrà nei giorni di domani martedì 19 e di mercoledì 20 novembre presso il Grand Hotel Vanvitelli di Caserta. Responsabile scientifico il professore Paolo Calabrò, Direttore del Dipartimento Cardio-Vascolare dell’AORN casertana.

Il cuore, le sue malattie, le novità per la diagnosi precoce e per le cure. La settima edizione del simposio scientifico “Update in Cardiologia” è tutto questo, ma anche di più. Sul banco degli imputati un killer che sembra inarrestabile: l’insufficienza cardiaca, un vero e proprio ‘cancro’ per il cuore. L’insufficienza cardiaca (o scompenso cardiaco) è una delle patologie più diffuse al mondo e uno dei problemi clinici di più difficile risoluzione, la cui incidenza è destinata ad aumentare notevolmente nella prossima decade a causa all’invecchiamento della popolazione, soprattutto nei paesi industrializzati. Lo scompenso cardiaco si contraddistingue per essere una sindrome clinica complessa, in grado di ridurre la capacità funzionale e la qualità della vita dei soggetti che ne sono affetti, con tassi di mortalità elevatissimi, superiori a quelli del cancro.

In Italia, oltre un milione di persone ne è affetto di cui la metà circa muore entro 5 anni dalla diagnosi, con gravi ripercussioni anche per il sistema sanitario nazionale, stante che si stima siano oltre 600 milioni di euro le spese correlate. Questi dati spiegano l’urgenza di introdurre misure volte a contrastare e rallentare quella che va configurandosi come l’epidemia del nuovo millennio.

Nell’Update in Cardiologia i riflettori saranno dunque puntati sui progressi e sulle metodiche innovative di intervento, sempre più all’avanguardia nel trattamento dello scompenso cardiaco patologie cardiologiche, ed in particolare i moderni device per la resincronizzazione cardiaca, i nuovi pacemaker “senza fili” e di poco più grandi di una pillola (Micra), e defibrillatori ad impianto sottocutaneo. Tutti questi sistemi sono stati concepiti per migliorare la prognosi e la qualità di vita del paziente, riducendo il rischio di infezione rispetto ai sistemi tradizionali.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10307 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Economia

Economia e management, la Parthenope trova casa a Nola

Pietro Battarra -Ennesima sfida vinta dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, un Ateneo che contribuisce, da sempre, con un grande e costruttivo fermento culturale, ad arricchire il panorama accademico nazionale.

Primo piano

Una domenica da Longobardi, a Capua visite guidate e mostre

Luigi Fusco – In occasione del decennale, 2011-2021, dal riconoscimento dei Longobardi in Italia-i luoghi del potere (568-774) come patrimonio dell’umanità è stata costituita, presso Palazzo di Paolo V di

Primo piano

La Mansarda, al Real Sito di Carditello week end con le fiabe

Nuovo appuntamento per la rassegna “Le Fiabe nel Real Sito di Carditello”, organizzato dalla compagnia teatrale La Mansarda – Teatro dell’Orco in collaborazione con la Fondazione del bellissimo Sito storico.