V Randonnée Reale. Placido a Formicola racconta I Carafa

V Randonnée Reale. Placido a Formicola racconta I Carafa

Tiziana Barrella

-Sarà il borgo di Formicola ad ospitare i prossimi eventi della Quinta Randoneée Reale. È infatti fra i comuni protagonisti della manifestazione ciclo-turistica in programma fino al 18 settembre prossimo. Il progetto regionale vede coinvolti, oltre a Formicola, i borghi di Giano Vetusto, Castel di Sasso, Dragoni e Liberi. Sabato 3 settembre appuntamento alle 19,30 con «I Carafa a Formicola», lettura scenica della storia dei Carafa alternata a canti lirici. Protagonista sarà Michele Placido. Con lui, Alessandra Della Croce (soprano), Fabio Andreotti (tenore) e Leonardo Quadrini (pianoforte). Il testo e la drammaturgia sono di Vito Cesaro. Location d’eccezione sarà Palazzo Carafa.

Michele Placido racconterà le vicende di Diomede Carafa, primo Conte di Maddaloni, e di Giovan Pietro Carafa, meglio conosciuto come papa Paolo IV. Lo spettacolo intende ricordare una delle famiglie campane più importanti dal 1500. I rappresentanti del casato Carafa ricoprirono le più alte cariche dello stato in campo civile, militare, artistico e religioso. I baroni, i marchesi, i conti, i duchi, i cardinali non si contano, sono arrivati addirittura al soglio pontificio. Domenica 4 settembre alle 16 visite guidate nel paesaggio del Monte Maggiore, attraverso itinerari pedonali/ciclistici tra le coltivazioni di ciliegi e degustazioni di dolci. Alle 20, poi, l’evento “Vini e Vinili”, wine bar con le cantine del Casavecchia e musica dj set live nel centro storico.

La Quinta Randonnée Reale è un evento di rilievo nazionale che vede ciclisti provenienti da molte regioni d’Italia e che interessa diversi siti e borghi del territorio casertano. La manifestazione dunque si associa perfettamente con la rassegna Borghi DIVini chevede in Formicola un punto di riferimento importante nelle strategie di sviluppo turistico della provincia di Caserta e della Campania. L’evento sarà articolato attraverso un percorso integrato in grado di mettere in rete tutte le potenzialità del territorio, facendo scoprire ai visitatori i luoghi, il paesaggio, la storia, la cultura, le tradizioni e le tipicità locali, contribuendo così ad accrescere la notorietà del territorio, ma anche a favorire un’economia diretta e indiretta generata dalle presenze attratte dalla manifestazione. L’evento successivo è sabato 10 settembre a Castel di Sasso.

Info: https://www.facebook.com/Eventicasavecchiadoc-580012322678337

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 125 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Primo piano

Primavera Mozartiana, dal 18 maggio nella Cappella Palatina

Dal 18 maggio al 29 giugno la Cappella Palatina della Reggia di Caserta ospiterà  la Primavera Mozartiana. In programma concerti dell’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, con la partecipazione di due “rising star” al loro debutto regionale: Simon Zhu / Premio Paganini 2023 e Hyun Jung

Attualità

Son tornate a fiorire le piante. Parola di agronomo LIPU

(Redazione) – Si è a una svolta epocale nella cura del verde pubblico a Caserta. Ad annunciarlo è Matteo Palmisani, agronomo della sezione campana della Lipu, la Lega italiana protezione uccelli. Queste

Comunicati

Reggia, la due giorni del Technical Meeting European Royal Residences

(Comunicato stampa) -Il 7 e l’8 ottobre la Reggia di Caserta ospita il Technical Meeting European Royal Residences (ARRE). Il Museo del Ministero della Cultura sarà protagonista del prossimo incontro