Va in scena l’inutilità dell’arte, la non stop dell’Opificio Puca
– L’inutilità dell’arte è tema caro e controverso. Antonio Rossi, gallerista casertano protagonista in molte vicende nazionali, ha organizzato per domenica la rassegna «Una serie di esercizi inutili e altre storie» presso l’Opificio Puca, centro per l’arte contemporanea di Sant’Arpino, con la collaborazione della GalleriaStudioLegale. Esposizione aperta fino al 7 settembre.
A un nutrito gruppo di artisti è stato chiesto di praticare una serie di esercizi inutili ma necessari, gag semiserie trovate nei bidoni della spazzatura, azioni prescritte con minimi margini di improvvisazione, performance pensate un istante prima o immaginate da sempre. Le azioni di breve durata, intese come pratiche esperienziali, accadranno senza alcuna logica sequenziale durante l’intera giornata di domenica, dalle 10 del mattino alla mezzanotte.
Scrive Enzo Battarra sul quotidiano Il Mattino: «Praticamente una non stop, una liberatoria festa per l’arte dopo l’esilio domestico. Tanti i nomi degli artisti coinvolti protagonisti in vario modo e a vario titolo. Ci saranno Maria Giovanna Abbate e De Goya, già impegnati in quello che il 3 gennaio fu «Welcome Twenty/Twenty», l’evento di benvenuto al nuovo anno con la performance visivo-sonora «Rebirthing». E di una rinascita c’è di nuovo bisogno. Non mancherà con una sua testimonianza Raffaele Bova, un pilastro del territorio casertano, geniale con la sua ironia. Rappresentato anche Ryan Mendoza, artista internazionale che fu lanciato proprio dalla GalleriaStudioLegale. Esporranno i loro esercizi pittorici di qualità Alessandro Passaro e Antonio Pauciulo, mentre Francesca Dondoglio proporrà i suoi intensi cromatismi. E ci sarà pure la celebrata artista napoletana Mary Cinque. Ma tante ancora le adesioni. Sono pronti a invadere lo spazio anche Dario Agrimi, Teresa Antignani, Vincenzo Borrelli, Francesco Capasso, Nicola D’Ambrosio, Matilde di Pietropaolo, Silvio Delle Moske, Erik Gustafsson, Gaetano Fabozzi, Kinu Kamura, Tammaro Menale, Rosanna Pezzella, Francesca Rao e Giorgi Shengelia».
About author
You might also like
Casalnuovo. Una città che suona, giovani artisti in gara
Claudio Sacco – Manca un mese all’atteso appuntamento con “Una Città che suona“, la prima kermesse musicale nata a Casalnuovo di Napoli e che parte quest’anno con la partecipazione di
Andrea Sparaco, una mostra gli rende omaggio a 12 anni dalla scomparsa
(Comunicato stampa) -Andrea Sparaco, il più fecondo, poliedrico, empatico, impegnato artista contemporaneo di Terra di Lavoro, trova la giusta consacrazione in una Mostra che intreccia la sua ispirazione artistica col
L’ascetica Santa Rosa da Lima, il suo radicato culto a Caserta
Luigi Fusco – “Bella come una Rosa” sembrava Isabella Flores y de Oliva agli occhi della sua domestica. Nata, nel 1586, a Lima in Perù, da genitori spagnoli. Da tutti