Vairano Patenora. Liceo Da Vinci, in scena Al Tramonto di Una Notte Bianca
Redazione -Nel piazzale del Liceo Leonardo Da Vinci, di Vairano Patenora (CE) è andata in scena la replica dell’Opera teatrale “Al Tramonto di Una Notte Bianca”, diretta dal regista Armando Fusco, la pièce teatrale, liberamente ispirata a “Le Notti Bianche ” di Mary Griffo, andata in scena lo scorso 16 maggio nella suggestiva cornice del Teatro di Corte di Palazzo Reale a Napoli, si inseriva all’interno del ben più ampio progetto “Pensavo Fosse Amore”…edizione 2023/2024 – Orientalife di Regione Campania – fortemente voluto dal Centro per l’Impiego di Teano – e dalla sua responsabile: Dr.ssa Letizia Tari, e realizzato con gli allievi del Liceo Leonardo da Vinci di Vairano Patenora (CE), sapientemente coordinati dalla eclettica dirigente scolastica Prof.ssa Antonietta Sapone e dalle Prof.sse Angela Carcaiso e Fiorella Federici.
L’Opera propone all’attenzione del pubblico una riflessione sull’allarmante fenomeno della violenza di genere. Attraverso un’accurata ricerca dei dati e la ricostruzione di recenti episodi di cronaca, viene rappresentata la drammatica storia di tre donne campane, Giulia, Federica e Filomena, che hanno purtroppo dovuto fronteggiare la manipolazione, il sopruso e la sopraffazione da parte degli uomini con cui avevano deciso di dividere la propria esistenza.
Il nucleo narrativo è arricchito dalle voci dei protagonisti della tragedia antica. I monologhi di Ifigenia, Ippolito e Medea, tratti dalle opere di Euripide, testimoniano quanto radicati siano, a partire dall’antichità classica, i pregiudizi e gli stereotipi circa i ruoli di genere. L’opera è introdotta dall’emistichio della poesia “Ascolta il passo breve delle foglie” di Alda Merini, i cui versi incorniciano l’azione teatrale con la propria struggente profondità.
“Al Tramonto di Una Notte Bianca” liberamente ispirata a “Le Notti Bianche” di Mary Griffo, Regia di Armando Fusco Adattamento di Angela Carcaiso e Fiorella Federici. Coordinamento generale: Ester Fascitiello, Adele Palumbo
RUOLI E INTERPRETI
Ippolito: Giuseppe Iasimone
Ifigenia: Aurora Pascale
Medea: Noemi De Stavola
Giulia: Ludovica Del Sesto
Filomena: Emilia Martuccelli
Federica: Maria Vittoria Sassi
Killer (voice off): Domenico Galardo
Lettrici: Annachiara Pelosi, Sofia Ranucci
Testi: Laura Cogoni, Emilia Martuccelli, Eleonora Zanfagna, Alessandra Guadagno
Aiuto Regia: Roberta Rozzi, Giusi Iadarola;
Staff tecnico: Luigi Vitagliano, Domenico Galardo
Scenografia e costumi: Stefano Compagnone
About author
You might also like
AAA giovani talenti cercasi! Firmato Liceo artistico San Leucio
Claudio Sacco – Il Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta diretto da Immacolata Nespoli ha indetto la seconda edizione del Concorso Giovani Artisti Leuciani. Lo scopo è quello di promuovere
Storie di sport e di uomini. Federico Buffa al Comunale di Caserta
( ) – Le storie dello sport sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano.
Premio Bianca d’Aponte. A Francesca Incudine la vittoria
Regina della Torre – Il Premio Bianca d’Aponte 2018 è andato a Francesca Incudine, siciliana di Enna, con il brano “Quantu stiddi”. La quattordicesima edizione del Premio Bianca d’Aponte, il