Com’è classico quel liceo! Guarda al futuro
(Maria Beatrice Crisci) – A poche ore dalla lunga notte dei Liceo Classico che si celebra in tutta Italia la sera di venerdì 13 gennaio e che vede coinvolti 367 istituti in contemporanea, con eventi, rappresentazioni teatrali, letture animate e tanto altro, naturale appare una riflessione. Ogni conquista attuale, ogni invenzione, ogni scoperta è il frutto di una storia collettiva. Il mondo oggi propone sempre più novità tecnologiche e questa stessa era digitale è il risultato di un percorso di millenni e millenni caratterizzato da grandi intuizioni, dallo sviluppo della conoscenza e dal progresso. Tutto questo non sarebbe potuto avvenire se l’umanità stessa si fosse dimenticata la propria origine, il proprio faticoso cammino, la volontà a migliorarsi.
La cultura, ovvero la coltivazione dei saperi, è quel patrimonio che l’umanità si tramanda di generazione in generazione. E in quel patrimonio ci sono le basi per la comprensione del presente e per la progettazione del futuro. Non c’è un presente se non c’è stato un passato, e soprattutto non ci sarà futuro senza la memoria di ciò che è accaduto.
Gli studi classici sono quelli meglio preposti alla conoscenza dell’ingegno umano espressosi nelle varie forme culturali nel corso della storia. Sono quegli studi che hanno soprattutto la lingua come sistema comunicativo scritto e parlato. Il passo ulteriore, che caratterizza ancor più l’ingegno umano, è che il linguaggio non è fatto solo di parole, ma anche di immagini, di suoni, di gesti. E questo ha portato all’evoluzione delle arti, non solo la letteratura, la filosofia, la storiografia, ma anche le arti visive, la musica, il teatro. E poi, con lo sviluppo delle tecniche, i linguaggi fotografici, cinematografici, radiofonici, televisivi, informatici.
Tutto questo non sarebbe potuto avvenire se non ci fossero stati e non ci fossero tuttora gli studi classici, che non solo sono alla base dell’evoluzione della cultura umanistica attuale, ma sono anche alla base della crescita scientifica più innovativa. Sono studi tanto interni a noi da rappresentare il nostro patrimonio genetico.
Gli studi classici, quindi, non sono soltanto validi, ma sono assolutamente necessari per chi si voglia porre come soggetto attivo nel contesto sociale in cui vive. La conoscenza e soprattutto la consapevolezza della cultura classica sono indispensabili per chi voglia ambire ad avere dei ruoli riconosciuti all’interno della propria comunità. Anche dove non sembra ci sia, la cultura classica è comunque alle basi della ricerca artistica più audace e dello studio scientifico più rivoluzionario. La cultura classica è come le fondamenta di un palazzo, possono anche non vedersi ma ci sono e servono per sostenere tutto l’edificio, o come le radici di un albero, che anche se non appaiono danno il nutrimento a tutta la pianta.
About author
You might also like
Buona Befana da Ondawebtv! Nella calza #lenotizieinpositivo
Maria Beatrice Crisci (Disegno di Walter Pascarella) -Nella calza del #cultwebmag made in Caserta ci sono #lenotizieinpositivo di ogni giorno. Ondawebtv continuerà anche per questo anno a fare giornalismo culturale e informazione di prossimità, a chilometro zero. Continuerà a
6 luglio, World Kiss Day. Per la Reggia il bacio è di Doisneau
Enzo Battarra – World Kiss Day, o se si preferisce Giornata Internazionale del Bacio. Certo, non passa giorno che non sia dedicato a qualcuno o a qualcosa. È anche questo un
26 luglio, Sant’Anna. A Caserta la religione si mette in strada
Augusto Ferraiuolo*, foto di Bruno Cristillo – Scrivere sulla festa di Sant’Anna è per me lavorare su un doppio registro: in primo luogo, quello del casertano che fin da bambino andava