Vanvitelli. Dipartimento di Lettere, seminario L’Italia di Dante
–L’Italia di Dante al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Mercoledì 24 novembre, alle 10.30, si svolgerà presso l’Aulario del Dilbec in Santa Maria Capua Vetere il seminario L’Italia di Dante, a cui seguirà, dalle 14.30 alle 17.30, l’attività di laboratorio. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del Laboratorio di Storia, Memoria e Immagine del Territorio – Dottorato in Storia e trasmissione delle Identità Culturali – Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica e Moderna. Ad introdurre e coordinare i lavori sarà Serena Morelli, docente di Storia Medievale al Dilbec. Il primo intervento sarà di Giulio Sodano, Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Seguiranno le relazioni di Francesco Somaini, dell’Università degli Studi del Salento, su Dante e il quadro politico dell’Italia trecentesca, di Francesco Panarelli, dell’Università degli Studi della Calabria, su Dante e il Mezzogiorno e di Ciro Perna, Università degli Studi della Campania, che discuterà sul tema dal titolo Interpretare e Illustrare Dante nella Napoli Angioina e Durazzesca: due casi dall’Illuminated Dante Project. L’evento è aperto ad un massimo di 25 alunni e consentirà l’acquisizione di un credito formativo. Per partecipare obbligatoria è la prenotazione, che dovrà avvenire entro il 21 novembre prossimo, scrivendo alla mail serena.morelli@unicampania.it.
About author
You might also like
Pagine Gialle, la raccolta di gialli comici di Lello Marangio
-A Sant’Arpino, mercoledì prossimo (30 novembre), alle 18.00, si terrà la presentazione di «Pagine Gialle», ultima fatica editoriale dell’umorista e scrittore Lello Marangio, edito da Homo Scrivens, nella collana Direzioni immaginarie. Si
Il 25 luglio è il giorno di San Giacomo, l’apostolo in cammino
Luigi Fusco – San Giacomo, fratello di Giovanni, noto come “Maggiore” per distinguerlo dall’apostolo omonimo: Giacomo di Alfeo. Venne da Gesù individuato come uno dei suoi “pescatori di uomini”, in
I riti settennali dell’Assunta a Guardia Sanframondi
Augusto Ferraiuolo – Ogni sette anni, e per sette giorni, Guardia Sanframondi diventa il centro dell’attenzione di antropologi, sociologi, studiosi della religiosità incuriositi per lo più dagli atteggiamenti devozionali che