Vanvitelli e la cripta della Chiesa di San Francesco di Paola

Vanvitelli e la cripta della Chiesa di San Francesco di Paola

Tiziana Barrella

-Ciò che si percepisce, scendendo i pochi gradini che separano il piano superiore dell’antica chiesa di San Francesco di Paola (CE) al luogo ove sono deposti i resti del celebre architetto Luigi Vanvitelli, è l’assoluto fermarsi del tempo. Un vero è proprio salto nel passato è infatti ciò che  vive il visitatore entrando nella cripta realizzata interamente a mano in pietra viva.

Qui, ad una temperatura insolitamente moderata e accompagnati dai canti della messa che si è celebrata al piano superiore – peraltro incredibilmente diffusi attraverso una piccola apertura posta nei pressi dell’altare che collega i due piani- si stagliano due ampi corridoi  sormontati da un soffitto con volte a botte che creano suggestioni incredibili. L’ipogeo, chiuso al pubblico da tempo, conserva in un meraviglioso supporto di noce nazionale e vetro riproducenti le inziali LV, l’antico libro delle sepolture, il Liber Mortuorum, dove è chiaramente visibile anche il nome di Vanvitelli, architetto del Re.

Per l’occasione dei 250 anni , è stato inoltre realizzato, con l’ausilio della più moderna tecnologia, il volto tridimensionale del celebre architetto, ora esposto nella cripta sottostante la chiesa, la speciale cartolina con annullo, disponibile presso la postazione espositiva all’uopo realizzata e  una bacheca in cui è stato esposta una speciale moneta bronzea commemorativa realizzata per l’occasione. Al cospetto di tutte le autorità civili, religiose e militari è stata poi scoperta l’opera donata alla chiesa dall’artista Delugan, collocata immediatamente sopra l’ingresso della cripta.

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 125 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Primo piano

Goccia a Goccia, nuovo appuntamento su RadioPrimaRete

-Sarà l’amore la protagonista della puntata di Goccia a Goccia di oggi su RadioPrimaRete. L’amore declinato nelle sue forme più nobili e svariate. Quello di un figlio verso il genitore;

Comunicati

L’Acquedotto Carolino volano di crescita, il convegno a Napoli

-Il progetto, realizzato nell’ambito delle Celebrazioni Vanvitelliane, è nato dalla curiosità scientifica della dott.ssa Nadia Palmieri, casertana, socia del Rotary Club Caserta Reggia e ricercatrice del Consiglio per la ricerca

Arte

Cinquanta con gioia, l’Art Party di Beatrice Crisci all’Hackert

Claudio Sacco (Ph Carlo e Marco Riccio) Un compleanno, un locale gourmet elegante e funzionale tutto ancora da scoprire, la festeggiata che è una regina florum, i tanti amici artisti, le