Venti anni di Fiesta. Alessandro Siani torna al Comunale

Venti anni di Fiesta. Alessandro Siani torna al Comunale

Redazione -Tre serate con Alessandro Siani al Teatro Comunale di Caserta. Da venerdì 5 a domenica 7 aprile l’attore e regista partenopeo sarà in scena con Venti anni di fiesta, 2003/2023. Lo spettacolo è scritto da Alessandro Siani e Francesco Albanese. Le musiche originali sono di Geolier. Le parole dell’artista: «Oggi nel 2023 sentivo l’esigenza e soprattutto la voglia di festeggiare e celebrare insieme al pubblico questo mio, anzi nostro spettacolo, perché letteralmente condiviso con la gente. E riportarlo in una veste nuova senza tradirne però gli aspetti comici che lo aveva contraddistinto. Come allora, ritorno a collaborare con Francesco Albanese, che ne fu complice e sodale di quel progetto avvincente. Ci saranno sorprese, novità, ma assicuro che resterà intatta l’esplosione comica, il divertimento irriverente e la voglia di ricordare anche un periodo che ci vedeva sicuramente più giovani, spensierati e liberi da tante preoccupazioni. In poche parole FIESTA IS BACK… CIOÈ… È TURNAT’!!!”».

Questi gli orari: Venerdì (20,45), sabato (19), domenica (18).

About author

You might also like

Spettacolo

Roccamonfina, c’è il jazz con Daniele Sepe

(Redazione) – Appuntamento domenica 21 agosto nel cratere del vulcano. C’è la terza edizione del “RoccaJazz” che a partire dalle ore 20 nella piazza Mercato di Roccamonfina proporrà un dj set e mostre di

Mettilo in Agenda

Holistic Festival, a Pontelatone la due giorni del festival

Tiziana Barrella -Sta calamitando l’attenzione di un altissimo numero di visitatori ed espositori L’Holistic Festival, il primo festival diffuso nella provincia di Caserta, che si terrà nei giorni del 27

Cultura

Reale Utopia-da Vanvitelli al design contemporaneo. Approvato il progetto

Caserta. La Giunta comunale, riunitasi nella tarda mattinata di oggi, ha approvato il progetto denominato “Reale Utopia – da Vanvitelli al design contemporaneo”, che prevede la valorizzazione dei beni culturali