Ventisette anni di sagra. Sant’Arpino capitale del Casatiello

Ventisette anni di sagra. Sant’Arpino capitale del Casatiello

Maria Beatrice Crisci

CasatielloE venne il tempo del casatiellotra i più antichi e suggestivi sapori della tradizionale cucina contadina campana. È una torta salata a base di formaggiosalame e uova. E a Sant’Arpino, in provincia di Caserta, trova la sua capitale del gusto. Qui domani martedì 11 giugno in occasione della cerimonia di inaugurazione della 27 esima della Sagra del Casatiello, si terrà la presentazione del libro “Street Food. Il cibo di strada nella storia” (Valtrendeditore) dell’autore santarpinese Giuseppe Bagno.

A partire dalle ore 19 nella Sala Convegni del seicentesco Palazzo Ducale “Sanchez de Luna”, studiosi, rappresentanti istituzionali, chef, giornalisti ed esperti partendo da un’analisi attenta dell’interessante libro di Bagno, si confronteranno anche sul ruolo degli eventi enogastronomici nella crescita culturale, turistica ed economica dei territori e, in particolare, di quei territori – come quello campano – intrisi di storia e tradizione e in cui è forte il ruolo dei prodotti agroalimentari tipici e inimitabili, riconosciuti anche a livello europeo attraverso marchi di qualità e originalità, e specchio di un vivere sano e sicuro, in netta contrapposizione con alcune tendenze dei nostri tempi. Intenso il programma della serata, coordinata dal giornalista Elpidio Iorio, che sarà aperta dai saluti istituzionali del sindacoGiuseppe Dell’Aversana e del presidente della Pro Loco Aldo Pezzella. Interverranno poi Pasquale Alberico, curatore del seguitissimo blog “I Sapori del Mediterraneo”; Giuseppe Limone, filosofo e poeta; Manuela Piancastelli, giornalista e produttrice vitivinicola dell’azienda “Terre del Principe”. Previsti anche degli interventi musicali curati da Carmine Gionti. Dopo l’incontro, nella corte del Palazzo Ducale seguiranno le esibizioni dei gruppi di musica folk e popolare “Vottafuoco” e “ViaNova”. In conclusione, taglio del Casatiello e brindisi per festeggiare l’imminente apertura della nuova edizione della Sagra del Casatiello che si terrà dal 14 al 16 giugno.

 

IL LIBRO. STREET FOOD. Il cibo di strada nella storia (Valtrendeditore) di Giuseppe Bagno

Lo street food nasce con la storia del genere umano. I primi cibi di strada risalgono, senza ombra di dubbio, all’età della pietra e precisamente all’epoca in cui l’Homo Erectus scoprì il fuoco e cominciò a cacciare e arrostire le carni. Ha quindi origini paleolitiche ma, per poterlo ascrivere nell’olimpo delle culture gastronomiche, dobbiamo aspettare il periodo greco-romano. Da quel momento in poi il cibo di strada entra di diritto a far parte della storia.

In una scorrevole sintesi dalle origini ai giorni nostri l’autore ci guida in un viaggio alla scoperta delle più interessanti ricette medievali, rinascimentali, del Settecento e dell’Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri e alle nuove frontiere del cibo di strada perché, come diceva Feuerbach, “l’uomo è ciò che mangia”!

Un interessante capitolo è dedicato alle piazze italiane che per secoli hanno fatto da palcoscenico a generazioni di mercanti e venditori ambulanti dai caratteristici nomi regionali e ancora particolarmente intrigante è il racconto della storia dei più importanti “Caffé” d’Italia, da nord a sud: Gambrinus di Napoli, Bicerin di Torino, Florian di Venezia, Spinnato di Palermo, Rivoire di Firenze, Greco a Roma, Pedrocchi di Padova, Specchi di Trieste, Cova a Milano e Mangini a Genova.

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Camper Vaccini in Tour, tappa a Santa Maria Capua Vetere

-Da lunedì 30 agosto a mercoledì 1 settembre l’unità mobile dell’Asl Caserta sarà presente nell’area mercato. Per aderire all’iniziativa non serve alcuna prenotazione ma occorrerà presentare semplicemente la tessera sanitaria;

Primo piano

Crisi economica. Confcommercio Caserta, sos alle istituzioni

-Riforme e provvedimenti fermi al palo per effetto della crisi politica, Confcommercio Caserta lancia un sos e invita le istituzioni e i partiti a ‘fare presto’. ‘Serve con urgenza un

Primo piano

Giornate Fai di Primavera, ad Aversa aperto l’ex ospedale psichiatrico

(Comunicato stampa) -Mostra fotografica della Chiesa della Maddalena: la sicurezza sul lavoro tra bellezza e pericolo, sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, ore 010,00. In occasione delle Giornate FAI