Vesuvius Film Festival, edizione dedicata a Pasquale Squitieri

Vesuvius Film Festival, edizione dedicata a Pasquale Squitieri

Tiziana Barrella

-E’ per oggi alle ore 18, nella sala Newton di Città della Scienza, a Bagnoli, il  Gran Galà di premiazione dei cortometraggi vincitori del concorso “Vesuvius Film Festival” e di alcune personalità che si sono contraddistinte per l’impegno sociale e con i giovani. La serata di premiazione è dedicata a Pasquale Squitieri (Napoli, 27 novembre 1938 – Roma, 18 febbraio 2017 –  regista, sceneggiatore e politicoitaliano). A ritirare il premio ci sarà Ottavia Fusco (foto), madrina della serata e moglie di Squitieri. 

Il “Vesuvius Film Festival” – che ad oggi è già alla terza edizione – nasce come concorso di cortometraggi. E’ il luogo ideale per un perfetto simposio artistico- culturale, culla per i nuovi giovani aspiranti al settore, appartenenti al circuito del cinema indipendente e non solo. Il festival contribuisce infatti alla diffusione di prodotti artistici di un certo valore e che sono in grado di promuovere la conoscenza e la crescita culturale. 

La manifestazione si è avvalsa di dei patrocini morali di diverse enti, come la regione Campania, l’Università Parthenope, l’ Accademia di Belle Arti di Napoli, Accademia di Belle Arti di Roma, Fondazione Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie innovative per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. La kermesse ha inoltre contribuito in tutte le sue giornate di manifestazione a fronteggiare tematiche particolarmente affliggenti la città di Napoli e non solo. Il festival si pone quindi come mezzo comunicativo per la prevenzione contro il disagio giovanile e l’isolamento ma è stata anche portavoce  di altre tematiche importanti quali le discriminazioni etniche e sociale. I cortometraggi sono stati premiati da diversi registi locali – i quali hanno anche presenziato la giornata celebrativa, dando infatti un chiaro esempio e testimonianza diretta del loro lavoro. 

ll Vesuvius Film Festival intende favorire la cinematografia come forma e mezzo comunicativo, dando particolare attenzione ai temi di impegno sociale e civile. Alla manifestazione parteciperanno attori e registi che testimoniano con il proprio lavoro l’efficacia del connubio tra il cinema e l’impegno sociale; presenti, saranno inoltre il sindaco della città di Napoli Gaetano Manfredi, autorità e personalità della cultura e dell’ arte che verranno premiati nell’occasione. L’interessante evento sarà inoltre arricchito dalla presenza e dalle performance di attori, cantanti e ballerini; è stato inoltre invitato a ritirare un premio anche Giuseppe Scialla, garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania.

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 125 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Attualità

Liberazione è rigenerazione, fu nella Reggia la Resa di Caserta

Enzo Battarra – Il 25 aprile è una data simbolica, ma certamente fondante per il tessuto sociale e civile italiano ed europeo. È simbolica perché la festa della Liberazione si è

Generici

A Caserta i giannoniani diplomati nel 1986 si ritrovano dopo 30 anni

(Beatrice Crisci)             Trent’anni dopo, certamente diversi, nell’aspetto fisico ma soprattutto dentro. È passata una vita da quando nel 1986 le studentesse e gli studenti dell’ultimo anno del liceo classico “Pietro

Giordani News

Il Giordani fa scuola, qui il polo innovativo per la teledidattica

Comunicato stampa Continua l’attività a distanza l’istituto Francesco Giordani di Caserta. È la scuola polo Future Labs per la Regione Campania. Dirigente scolastica la professoressa Antonella Serpico. Il Giordani supporta