Vignola fa “mente locale” e ricorda l’asprinio casertano

Vignola fa “mente locale” e ricorda l’asprinio casertano

(Beatrice Crisci) – “Ringrazio il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori per averci coinvolto in questa iniziativa”. Questa la prima dichiarazione rilasciata a OndaWebTv dal sindaco di Cesa Enzo Guida all’indomani della partecipazione come Amministrazione al festival “Mente locale – Visioni sul territorio” di Vignola. “Abbiamo avuto la possibilità, nell’ambito di un Festival che racconta il territorio della provincia di Modena, di poter narrare gli aspetti positivi delle nostre zone, di offrire una visione diversa rispetto a quella che è l’opinione dominate. Abbiamo portato all’attenzione del Festival, grazie al lavoro della Pro Loco di Cesa guidata dal presidente Michele Autiero che ha collaborato alla iniziativa, aziende vinicole sane, che portano avanti la tradizione della produzione del vino asprinio. Credo – ha concluso Enzo Guida –  che siamo riusciti a incuriosire le persone invogliandole a visitare le nostre zone”.

La disfida del gusto “Emilia vs Campania” si è tenuta nella splendida cornice della sontuosa Villa Cialdini a Castelvetro di Modena. L’asprinio Civico 44 di Tenuta Fontana in tandem con la mozzarella di bufala ha trionfato sui tavoli, raccogliendo apprezzamenti anche da chi era lì per sostenere la coppia parmigiano & lambrusco. Di certo, se ci dovrà essere una rivincita, andrà giocata a Caserta. Questo il commento a OndaWebTv del patron dell’azienda vitivinicola casertana Raffaele Fontana: “Sono molto soddisfatto di come sono andate le cose. Abbiamo posto le basi per iniziative comuni da avviare. E’ stato un incontro costruttivo per lavorare bene in futuro. Sia Mauro Felicori che la neo direttrice della Fondazione Real Sito di Carditello Angela Tecce si sono complimentati per il nostro vino”.

La disfida “Emilia vs Campania” ha rappresentato il momento finale di una sezione che il festival Mente Locale ha denominato “#FiduciaCaserta”, la Campania raccontata tra cinema, beni culturali, musica ed enogastronomia. Insomma, da #FiduciaCaserta a #FiduciaFontana il passo è stato breve.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10405 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Stili di vita in oncologia, convegno al Belvedere di San Leucio

Maria Beatrice Crisci -“Stili di vita in oncologia. Capitolo II Cancro colon-retto”. Questo il tema dell’evento formativo in programma per sabato primo aprile al Belvedere di San Leucio di Caserta.

Primo piano

012Factory e ItaliaCamp, più educazione per innovare

(Redazione) – 012Factory sarà presente domani sabato 19 novembre all’incontro sul tema “Educare all’innovazione sociale – Dalle idee alla solution” organizzato dal camp territoriale campano di ItaliaCamp. A ospitare l’evento,

Editoriale

Donzelli a Venezia, la sua mostra personale a San Zaccaria

Redazione -La mostra, a ingresso gratuito, espone 30 opere dell’artista napoletano, dal forte impatto cromatico e materico, e si propone come una sorta di sintesi del lavoro cinquantennale di Bruno