Villaggio dei Ragazzi, 4 serate di divertimento firmate Gianni Allocca
(Comunicato stampa) – Qualche tempo fa per motivi personali mi sono ritrovato al villaggio dei Ragazzi di Maddaloni e li ho potuto vedere la sala Chollet. Una sala storica, una sala per sua vocazione in grado di ospitare diverse persone ed eventi importanti. Subito si รจ accesa la lampadina e mi รจ venuta in mente l’idea di organizzarvi una mini stagione teatrale”. Pensieri e parole di Giovanni Allocca. L’attore, tra i piรน noti e bravi performer del nostro territorio, grazie alla collaborazione dello storico istituto fondato da Don Salvatore D’ Angelo, ha ideato e realizzato una mini stagione teatrale dal titolo “I Giovedรฌ del Villaggio”.ย
“Sono contento – prosegue Allocca – รจ un qualcosa di molto importante e significativo. Il primo ringraziamento va al Commissario Straordinario della struttura maddalonese, l’avvocato Antonio Caradonna. Senza il suo supporto e il modo convinto con il quale ha sposato la mia proposta, non saremmo riusciti a realizzare questi appuntamenti”.
Quattro spettacoli, una mini rassegna che avrร il suo inizio giovedรฌ 27 febbraio con “Piccoli segreti di famiglia” di e con Ciro Ceruti. Poi sipario aperto il 13 marzo con “Click” di Emanuel Ceruti, il 3 aprile saranno, poi, gli Arteteca i protagonisti della serata e chiusura il 24 aprile con l’ esilarante commedia “Che facciamo Piangiamo ” con Enzo Varone, lo stesso Gianni Allocca e la bravissima Yulia Mayarchuck
” Ovviamente – riprende Allocca – ringrazio tantissimo gli artisti che hanno sposato con entusiamo il progetto. Un’idea nata in breve tempo ed ancor in piรน breve tempo divenuta realtร . Mi auguro- conclude il direttore artistico – che questo possa solo essere il primo passo verso la rinascita di una vera e propria stagione teatrale in questa splendida cittร che al teatro รจ storicamente legata”.
Dunque, primo appuntamento giovedรฌ 27 febbrario presso la sala Chollet del Villaggio dei ragazzi con ” Piccoli Segreti di Famiglia”. Luci accese ore 20:30.
About author
You might also like
I giovedรฌ al Museo Campano, a Capua รจ tempo di Rivoluzione
Claudio Sacco – Il professor Antonino De Francesco, autore diย “Storiografia e mito della Grande Rรฉvolution. La rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ‘900”, e ordinario di storia moderna
Comunalia Caserta, una serata d’onore con Michele Placido
Maria Beatrice Crisci -Una serata d’onore al Comunale di Caserta. Protagonista Michele Placido. L’intervista
L’arte degli anni ’70, in Campania era tutto in movimento
(Beatrice Crisci) – Era un’arte in movimento quella degli anni Settanta in Campania, tra le performance “en plein air” del Collettivo Lineacontinua e gli interventi per le strade e le