Villaggio dei Ragazzi, attestati ai diplomati con 100 e 100/lode

Villaggio dei Ragazzi, attestati ai diplomati con 100 e 100/lode

-Nel Salone di rappresentanza della Fondazione Villaggio dei Ragazzi “don Salvatore d’Angelo”, si è tenuta nel pomeriggio la tradizionale Cerimonia di consegna degli Attestati di Merito agli studenti delle Scuole della Fondazione Villaggio dei Ragazzi (Liceo Linguistico, Istituto Tecnico, Istituto Professionale Alberghiero, Istituto Aeronautico) che, in sede di Esame di Stato 2021, si sono distinti conseguendo il punteggio massimo di 100/100 e 100/100 con lode. A consegnare la pergamena Felicio De Luca, Commissario straordinario dell’Ente maddalonese. Presente l’ing. Claudio Petrone. Al termine di un anno scolastico molto impegnativo dal punto di vista sia psicologico che didattico a causa di una pandemia che ci si augura sia arrivata al capolinea, sono dunque riusciti ad entrare nel club dei lodevoli, conseguendo la maturità con la votazione di 100 e Lode, Emanuela Rosa Ruotolo, del Liceo Linguistico, e Maria Antonietta Santo, dell’Istituto Professionale Alberghiero. Gli studenti che, invece, pur senza la lode hanno tuttavia conquistato un 100 tondo grazie ad impegno e determinazione sono stati Michele De Simone, Vincenzo Desiato, Andrea Pio Petito ed Evangelista Sagnelli, tutti dell’Istituto Tecnico; Pietro Colombo Albanese, Francesco Carangelo, Fabiana Fierro, Luca Marotta, Vincenzo Riccio e Luigi Russo, dell’Istituto Trasporti e Logistica; Maria De Lucia e Pasquale Madonna, dell’Istituto Professionale Alberghiero, ed, infine, El Mensouri Soukaina, Guido Sais e Concetta Giada Altobelli, del Liceo Linguistico. “È questo – ha dichiarato ilCommissario De Luca – un risultato importante, frutto della determinazione, dello studio e della passione e che inorgoglisce l’intera Comunità del Villaggio. L’obiettivo di sempre è quello di valorizzare i “talenti” attraverso un cammino formativo che rappresenta senza dubbio la strada giusta per giungere ad un futuro luminosoA tutti i ragazzi – ha aggiunto De Luca – consiglio di non appagarsi ma di considerare l’obiettivo raggiunto come un punto d’inizioIl mio plauso, infine, – ha concluso l’amministratore dell’Ente maddalonese – va altresì ai  genitori, la cui collaborazione ha certamente contribuito in maniera sostanziale al percorso di “eccellenza” scolastica intrapreso dai figli, ai docenti, che hanno saputo valorizzare queste eccellenze, e ai Presidenti con la rispettive Commissioni d’esame, che hanno lavorato con determinazione permettendo ai neo diplomati  di affrontare con la massima serenità  e la  giusta concentrazione le prove previste”.  Con la conclusione degli Esami di Stato, la pubblicazione finale degli scrutini e la Cerimonia di Merito si è dunque positivamente concluso anche alla Fondazione Villaggio dei Ragazzi l’anno scolastico 2020/2021. 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Adotta una pigotta, l’Unicef celebra la festa della mamma

-Una delegazione della sede di Caserta dell’Unicef, con in testa la responsabile Lia Pannitti, ha incontrato in Comune il sindaco Carlo Marino e l’assessore alla Cultura Enzo Battarra per promuovere

Primo piano

Ospedale Caserta, eccezionale intervento maxillo-facciale con protesi in 3d

(Comunicato stampa) -Eseguito con successo, nell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, un intervento chirurgico di sostituzione bilaterale delle articolazioni temporo-mandibolari conprotesi in titanio biocompatibile, progettate su misura e

Primo piano

Il calcio modello di valori. Importante incontro al liceo sportivo Manzoni

(Comunicato stampa) -Il Liceo Scientifico Sportivo riempie ancora l’Aula Magna del Liceo Manzoni, 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟏 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎 , con una prestigiosa attività educativa dal titolo 𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑖𝑜 𝑒 𝑖