Villaggio dei Ragazzi, didattica a distanza per gli studenti
-Il Villaggio dei Ragazzi pronto per la didattica a distanza. Lo storico istituto si adegua all’ordinanza numero 79 del 15 ottobre 2020 con la sospensione delle attività didattiche delle scuole quale misura di contenimento e prevenzione del contagio da COVID-19. Vero è che già da venerdì 16 ottobre è stata attivata la didattica a distanza per gli studenti delle scuole superiori dell’Opera maddalonese. Le Scuole (Istituto aeronautico, Istituto industriale, Liceo linguistico, Istituto alberghiero, Scuola universitaria per Mediatori Linguistici) non erano certamente impreparate alla modalità da “remoto”, avendo già previsto nei mesi scorsi, nell’eventualità di una recrudescenza della epidemia, un piano di attivazione della didattica digitale integrata raccomandato del resto già in tempi non sospetti dal Ministero dell’Istruzione. Fino al 30 ottobre prossimo, dunque, i docenti impartiranno lezioni a classi virtuali, già sperimentate durante il primo Lockdown attraverso l’utilizzo di una piattaforma informatica. “Nell’emergenza – ha spiegato il Commissario straordinario della Fondazione, Felicio De Luca – la didattica “a distanza” (DAD) risulta vitale in quanto garantisce la prosecuzione dell’anno scolastico. Questa soluzione non deve certo sostituirsi alla didattica “in presenza” ma permette di ovviare ai rischi di una proseguimento di lezioni considerato in questo momento dal Presidente De Luca pericoloso”. “Gli Istituti superiori del Villaggio – ha concluso il Commissario De Luca – sono pronti ad ogni evenienza perché abituati da anni ad una didattica flessibile, innovativa e creativa, condotta da docenti molto professionali. Gli studenti, inoltre, hanno sempre mostrato un forte spirito di adattamento, rispondendo bene al cambiamento, nonostante l’assenza del contatto quotidiano con i professori e compagni”.
About author
You might also like
Disabilità. Culture break, l’ospite online è Luca Trapanese
Claudio Sacco -Sabato 24 aprile alle ore 16 ci sarà il sesto appuntamento con Culture Break, il format ideato da Aniello Di Santillo e Donata Chianese. Uno spazio virtuale per
I 700 anni dalla morte di Dante, seminario all’Its Buonarroti
Claudio Sacco -Appuntamento domani mercoledì 17 novembre alle ore 17 presso l’ITS Buonarroti di Caserta per il seminario dal titolo “I 700 anni dalla morte di Dante”. L’iniziativa è organizzata
L’eterna storia de I menecmi sul palco di Artestate
Artestate si prepara ad accogliere per la terza serata sul palco del Quartiere Militare Borbonico la commedia comica in due atti tratta da “I menecmi” di Plauto in programma martedì